Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

STM: "Nel 2020 sarà pronta la guida autonoma"

L'azienda franco-italiana, leader nell'hitech, sta sviluppando le tecnologie future

STM: "Nel 2020 sarà pronta la guida autonoma"

Francesco ForniFrancesco Forni

15 giu 2016 (Aggiornato il 16 giu 2016 alle 09:15)

STM (STMicroelectronics N.V.) è un'azienda franco-italiana leader nella produzione di componenti elettronici a semiconduttore.

Cosa c'entra con le auto?  Stm metterà in produzione un sistema a guida totalmente autonoma (chiamato di quinta generazione, o soluzione 5) nel 2020. È quanto ha annunciato l'amministratore delegato Carlo Bozotti alla Giornata tecnologica in corso all'autodromo di Monza, illustrando le strategie del gruppo. «Abbiamo una grande collaborazione con l'israeliana Mobileye sui sistemi di sicurezza per aiutare il guidatore, oggi siamo la terza generazione che rende possibile una guida semiautomatica e 300 modelli di auto utilizzano i nostri sistemi».

«La soluzione 5 consentirà la guida pienamente autonoma tramite una serie di input raccolti da appositi sensori, i primi campioni saranno disponibili nel 2018 ed il sistema entrerà in produzione nel 2020», ha precisato.

Il coompato dell'auto insieme a quello degli oggetti connessi a Internet costituiscono sono la base per la crescita di Stm. Fatto dimostrato da alcuni esemplari di autovetture presenti alla giornata della tecnologia all'Autodromo di Monza, tra questi la nuova Alfa Romeo Giulia e l'auto elettrica per eccellenza, ossia la californiana Tesla. «Tra i nostri clienti - ha indicato Bozotti - c'è » a cui Stm fornisce prodotti per il controllo della potenza.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari 849 Testarossa, il design: stile al servizio della funzione

Ecco com'è nata, dal punto di vista stilistico, la nuova Ferrari V8 ibrida firmata da Flavio Manzoni

Stellantis farà il full hybrid anche per i modelli europei e sarà così

Partendo dal motore 1.6 turbo lanciato su nuova Jeep Cherokee, i tecnici stanno lavorando al progetto di un full hybrid per i modelli di segmento C e superiore
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi