Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lamborghini Centenario Roadster, 350 orari a cielo aperto

Presentata alla Monterey Car Week la versione scoperta dell'ultima hypercar bolognese: 20 esemplari a 2 milioni ciascuno

Francesco CollaFrancesco Colla

22 ago 2016 (Aggiornato alle 09:00)

Il sole della California lo scorso anno aveva tenuto a battesimo l'Aventador Superveloce Roadster e anche nel 2016 Lamborghini non è venuta meno all'appuntamento, presentando alla Monterey Car Week la nuova Centenario Roadster, raddoppiando le celebrazioni del fondatore Ferruccio. E gli esemplari. Dopo i 20 della Centenario eccone altrettanti Roadster, già tutti venduti a 2 milioni di euro tasse escluse

“Lamborghini è fiera della sua continua sperimentazione. Siamo orgogliosi di aver saputo esprimere fino in fondo il potenziale della Centenario, realizzando una roadster, dove innovazione e design si fondono. Questa impresa ingegneristica rappresenta un tributo allo straordinario passato di Lamborghini e un’anticipazione del suo futuro. Nella Centenario Roadster le caratteristiche d’avanguardia della versione coupé si sposano con la libertà di una vera supersportiva aperta, offrendo una pura esperienza di guida”, ha dichiarato l'amministratore delegato del marchio Stefano Domenicali.

La propulsione, come per la coupé, è affidata al motore più potente mai costruito da Lamborghini, il V12 da 770 cavalli in grado di far scattare la Roadster da 0 a 100 km/h in soli 2,9 secondi, con una velocità massima di oltre 350 km/hLa Centenario Roadster adotta il nuovo sistema a quattro ruote sterzanti, che migliorano l’agilità alle basse andature, richiedendo allo stesso tempo un angolo di sterzata minore, mentre alle alte velocità gli pneumatici posteriori ruotano nella stessa direzione dell’angolo di sterzata, generando un aumento virtuale del passo. L’asse posteriore sterzante garantisce quindi una maggiore stabilità e ottimizza la reattività della vettura. Inoltre, esalta le caratteristiche di ognuna delle tre modalità di guida: Strada, Sport e Corsa, in particolare nella dinamica laterale.

La carrozzeria è realizzata interamente in fibra di carbonio, così come la monoscocca, contenendo il peso (a secco) a soli 1.570 kg e garantendo un rapporto peso/potenza di 2,04 kg/CV. L'abitacolo è personalizzabile con qualsiasi colore e finitura prevista dal programma Ad Personam di Lamborghini e di serie è installato lo schermo touschscreen da 10.1 pollici ad alta definizione con sistema di infotainment e connessione web. 

La Centenario continua la strategia Lamborghini che prevede la produzione di modelli one-off ed edizioni limitate esclusive, una tradizione iniziata con la Reventón, seguita dalla Sesto Elemento, dall’Aventador J e dalla Veneno: ognuna di esse è diventata un'icona della marca.

La Centenario in pista a Nardò: video

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi