Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Citroen CXperience concept, il ritorno delle grandi berline

Al Salone di Parigi si rivede la storica sigla CX. Ibrida da 300 cavalli, immagina soluzioni di stile per il futuro

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

29 ago 2016 (Aggiornato alle 11:38)

E' stata a lungo la sigla che ha identificato la berlina "importante" per la casa del doppio Chevron. CX. Oggi torna per accompagnare un concept interessante, pronto per l'esordio al Salone di Parigi. Citroen CXperience immagina le forme di una berlina dalle dimensioni importanti, un potenziale prodotto premium dalle proporzioni insolite, perché la "normalità" della carrozzeria tre volumi si trasforma in una berlina dal posteriore senza vero accenno di coda. 

Forme plastiche con alcune variazioni sul tema, buone per dare dinamismo. Così si presenta il concept. Un anteriore elaborato nell'interpretazione dei fari a led e delle luci diurne sul paraurti, mentre al posteriore si fa largo la tecnologia laser. Aerodinamica attiva, tre aperture per modulare la quantità d'aria necessaria al raffreddamento, bilanciando aerodinamica ed esigenze della meccanica, che ruota intorno a uno schema ibrido, con motore termico capace di esprimere tra i 150 e 200 cavalli, primi dati generici svelati da Citroen, da sommare ai 109 cavalli elettrici: plug-in ibrida, con il cambio 8 marce automatico collocato in posizione trasversale, tra termico ed elettrico. La potenza viene trasferita all'asse posteriore e un pacco batterie da 3 kWh garantisce fino a 60 km di autonomia in modalità zero-emissioni. Si ricarica in 4 ore e mezza dalla presa standard, 2 ore e mezza con il caricatore rapido da 6,6 kWh e 32A. Un sistema complessivamente in grado di assicurare fino a oltre 300 cavalli, chiamati a muovere un corpo vettura lungo 4 metri e 82 centimetri, di cui ben 3 destinati al passo (2 metri la larghezza). 

La silhouette sembra quella di una coupé - merito anche dell'altezza ridotta a 137 centimetri -, l'accessibilità a bordo, invece, è al vertice grazie alle portiere posteriori incernierate al di sopra delle ruote posteriori, con apertura controvento e un angolo di ben 90°. 

A bordo, Citroen punta sull'esaltazione del comfort. Filtraggio perfetto delle asperità stradali grazie alle sospensioni idrauliche progressive, sedute imbottite in memory foam, schiuma capace di assumere le forme del corpo e avvolgere i passeggeri, fondo perfettamente piatto, con rivestimento in pelle, proseguendo con un sistema di purificazione dell'aria. Sono gli accorgimenti del programma Citroen Advanced Comfort. I materiali, poi, sono un mix tra tessuto e pregiato legno di noce a caratterizzare tunnel e plancia, nonché parte della zona posteriore dei sedili, con poggiatesta che riprendono dalla Citroen Aircross Concept l'integrazione di casse e microfono per migliorare la comunicazione tra passeggeri e l'ascolto della musica. 

Dal passato Citroen torna il volante con singola razza, inserito però in un quadro hi-tech, composto dallo schermo 19" con formato 16:3 che racchiude tutte le informazioni utili in marcia e offre la possibilità di una suddivisione modulabile per mostrare diverse schermate a guidatore e passeggero. Chi siede dietro, invece, potrà intervenire sulla climatizzazione, l'infotainment e la regolazione dei sedili attraverso un tablet. Citroen CXperience poggia su cerchi da 22 pollici e fa a meno degli specchietti, sostituiti da telecamere che proiettano le immagini in due piccoli display inseriti sulle portiere.

1968-2011 - 11 prototipi senza specchietti

Marchionne: serve un'industria auto più solida

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes CLA, un salto tecnologico per la Stella

La nuova media di Stoccarda è una rivoluzione tecnologica totale, ecco come va quella a batterie da

Ford farà nuovi modelli per l'Europa, saranno quelli che cercano gli automobilisti?

La casa dell'Ovale blu ha promesso ai dealer nuovi modelli in arrivo, ma quale identikit dovrebbero avere le due proposte per il mercato europeo?
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi