Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Audi A5, è il turno della cabrio

Cresce nelle dimensioni, migliora la rigidità torsionale e riduce il peso. Dopo coupé e Sportback tocca alla versione scoperta 

Nuova Audi A5, è il turno della cabrio

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

4 nov 2016 (Aggiornato alle 16:20)

E' un susseguirsi di segni più, la presentazione di nuova Audi A5 cabrio e della variante più prestazionale, la S5. Più grande, più spaziosa, più leggera, più rigida. Termine di paragone, la precedente generazione della cabrio quattro posti. I meno arrivano là dove serve, perché promette un risparmio di carburante nell'ordine del 22% a fronte di una potenza incrementata del 17%. Minor rumorosità all'interno, anche. Il merito è della capote in tessuto ad azionamento elettrico, ottimizzata nella costruzione per garantire un isolamento acustico degno del segmento in cui andrà a confrontarsi, dove le rivali si chiamano BMW Serie 4 cabrio e Mercedes Classe C cabrio.

Un tasto e, da coupé con la capote in tessuto, in 15" si trasforma in cabrio, la A5. L'operazione può farsi anche in movimento, fino a 50 km/h, e la chiusura è appena un po' più lenta, visti i 18" necessari. Come la totalità delle cabrio, la bontà del design si apprezza nella linea "ripulita" dalla capote. Volume posteriore ridisegnato, con l'inserimento di un elemento cromato di raccordo tra la base dell'alloggiamento della capote e la linea di cintura, con tanto di terza luce di stop integrata. 

Il vano bagagli riesce a garantire comunque 380 litri di spazio, nonché la funzionalità di un'apertura telecomandata e, a richiesta, con sistema di rilevamento dei gesti. I vantaggi ottenuti sulla vecchia A5 cabrio sono quelli derivanti dal nuovo progetto della coupé. Le dimensioni aumentano di 47 millimetri in lunghezza, fino ai 4 metri e 67 su un passo incrementato di 14 millimetri, a quota 2 metri e 77 centimetri. I quattro a bordo avranno maggior spazio per le gambe (dietro) e all'altezza delle spalle (davanti), in un abitacolo stravolto nel design, così come avvenuto all'esterno. Dall'infotainment alla strumentazione virtuale, fino ai sistemi di assistenza alla guida, Audi A5 cabrio segue fedelmente le caratteristiche della coupé. 

Si differenzia, necessariamente, per compensare l'assenza dei montanti centrali e posteriori, per l'adozione di una struttura supplementare di irrigidimento sul fondo ed elementi inseriti nell'area sotto le portiere. Guadagna il 40% in rigidità torsionale nel confronto con la precedente generazione di A5 cabrio e lima 40 kg alla massa complessiva, che parte dal valore più basso della gamma fissato in 1.690 kg. I roll bar  fuoriescono in caso di incidente o rischio ribaltamento per garantire l'adeguata protezione, insieme agli airbag laterali a protezione di testa e torace.

Nuova Audi A5 coupé, la prova su strada

Arriverà sui mercati europei a partire dal mese di marzo. Tre alternative sotto al cofano, si parte dal 2.0 TFSI da 252 cavalli per proseguire con due unità turbodiesel 2.0 e 3.0 TDI, da 190 e 218 cavalli rispettivamente. Il 2.0 TFSI da 190 cavalli e il 3.0 TDI Quattro da 286 cavalli seguiranno successivamente. Il riferimento per chi cerca prestazioni elevate sarà, invece, Audi S5 cabrio, spinta dal motore 3.0 TFSI da 354 cavalli (un guadagno di 21 cavalli sulla S5 che sostituisce) e 500 Nm di coppia massima (+100 Nm). 

Trazione anteriore o integrale, cambio manuale, doppia frizione S-Tronic 7 marce o automatico Tiptronic 8 rapporti saranno abbinabili alle diverse unità motrici. Audi S5 cabrio e A5 cabrio 3.0 TDI da 286 cavalli, avranno la trazione quattro di serie, con cambio Tiptronic.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi