Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

McLaren BP23, il progetto di rinascita della F1

Confermata l'esistenza di una nuova McLaren con abitacolo 3 posti, che richiama la storica F1. Prime consegne nel 2019, 106 esemplari prodotti da MSO

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

16 nov 2016 (Aggiornato alle 16:00)

Nell'immaginario collettivo, dire supercar tre posti riporta subito alla mente un progetto che ha fatto la storia: McLaren F1. E' alle porte di un anniversario importante, nel 2018 saranno 30 anni dalla presentazione. La scorsa estate sono emerse le prime voci di una riedizione di una McLaren estrema in configurazione tre posti. Adesso c'è la conferma. Il progetto al quale lavora la divisione MSO - incaricata di effettuare le trasformazioni su misura, assistendo i clienti del marchio in ogni richiesta - si chiama BP23. Bespoke Project 2, progetto su misura 2 posti. Il 3 indica lo schema 1+2, con il guidatore in posizione centrale e le due sedute dei passeggeri poco più arretrate.

Verranno realizzati 106 esemplari, tutti già prenotati, cifra non casuale, visto che ripete la tiratura che fu di McLaren F1. Sarà qualcosa di diverso, tuttavia. La definiscono una Hyper-GT in McLaren, che ufficializza l'esistenza della BP23 a poche ore di distanza dalle decisioni che hanno catalizzato l'attenzione mediatica sul gruppo, per le vicende societarie legate alla rimozione di Ron Dennis dal ruolo di amministratore delegato di McLaren Technology Group. Prestazioni elevatissime, senza rinunciare a un livello di finiture e attenzione ai dettagli da vera granturismo. Mike Flewitt, amministratore delegato di McLaren Automotive ha sottolineato come il progetto BP23 sarà ideale per affrontare grandi percorrenze e lunghi viaggi senza rinunciare al coinvolgimento alla guida.

Inizialmente sembrava fosse da scartare la possibilità di un sistema ibrido, invece, la McLaren tre posti le cui consegne inizieranno nel 2019, sarà hyper-GT ibrida. Lo schema sul quale è prevedibile poggerà le basi sarà quello della P1, con motore biturbo 3.8 litri V8 e unità elettrica a corredo. Altro particolare svelato del nuovo progetto, la presenza delle portiere con apertura a elitra, con una modifica tuttavia sostanziale, vista l'integrazione di parte del tetto nelle portiere stesse. E' chiara la volontà di assicurare un accesso a bordo agevole ai passeggeri che dovranno sedersi dietro al guidatore. 

McLaren, 50 anni di storia tra produzione e F1

Ciascuno dei 106 clienti che hanno già prenotato la McLaren BP23 sarà coinvolto nel processo di scelta dei colori, delle finiture e personalizzazioni uniche che caratterizzeranno ogni esemplare. Allo stato attuale, McLaren Special Operations è impegnata nella definizione dello stile della hyper-GT tre posti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi