Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes, con i nuovi motori si "converte" al sei in linea

Hanno un'architettura modulare basata su cilindri - 4, 6 o 8 - di 500 centimetri cubi

Mercedes, con i nuovi motori si "converte" al sei in linea

Roberto GurianRoberto Gurian

20 gen 2017 (Aggiornato alle 09:33)

Si chiama AIZ ed è il nuovo centro di integrazione dei sistemi di propulsione che la Mercedes ha inaugurato a Sindelfingen, nei pressi di Stoccarda.

Con un investimento di 600 milioni di euro sono stati installati sistemi per un accuratissimo collaudo e una perfetta messa a punto dell’interazione tra motore e trasmissione. All’interno ci sono innovativi banchi prova senza rulli in grado di simulare l’uso dei propulsori e dei cambi automatici in una gamma infinita di condizioni di percorso e condizioni atmosferiche. Nella situazione desiderata si possono svolgere programmi automatizzati che nessun collaudatore è in grado di ripetere, simulando altitudini sino a 5000 metri e temperature sino a 30° sottozero.

L’offensiva nel settore dei motori non si limita al reparto. Con un investimento di 3 miliardi di euro sono stati infatti messi a punto cinque nuovi propulsori, tre dei quali debutteranno sulla Classe S ristilizzata.

Sono due diesel e tre benzina che adottano un’architettura modulare basata su cilindri di 500 cm3 ciascuno e un interasse di 90 mm tra loro.

Il primo, siglato OM 654, è un 4 cilindri in linea che è già montato sulle E 200d ed E 220d. Si distingue, come gli altri, per il basamento in alluminio e l’introduzione di uno speciale rivestimento dei pistoni in acciaio chiamato Nanoslide per la riduzione degli attriti. È usato in F.1 e diminuisce sino al 4% consumi ed emissioni. Particolare cura è stata dedicata al sistema di scarico che comprende EGR a più vie e filtro per il particolato AdBlue.

Il turbodiesel di vertice, da record per la Casa, sarà il nuovo 6 cilindri OM 656 di 3 litri, contraddistinto da una pressione di iniezione di 2500 bar e due turbocompressori che lavorano in sequenza, il più piccolo ai bassi regimi e il più grande a quelli più elevati. La potenza è di 313 cv, la coppia massima di 650 Nm e i consumi ridotti del 7%.

I motori a benzina sono il 4 cilindri M 264 di 2 litri, il 6 cilindri di 3 litri M 256 e l’8 cilindri M 176. Tutti introducono importanti novità tecniche, a cominciare dall’alternatore/starter a 48 Volt. Il nuovo 4 cilindri benzina ha una potenza specifica di 100 kW (136 cv) per litro.

Il 6 cilindri in linea è sovralimentato da una combinazione di due turbo, uno azionato dai gas di scarico e uno elettrico. L’alternatore/ starter è integrato, senza collegamenti tramite cinghia, ed è di fatto un motore elettrico da 15 kW.La potenza è di 300 kW (408 cv) con 500 Nm di coppia massima, con una riduzione di consumi ed emissioni significativa.

L’8 cilindri di 4 litri M 176, infine, introduce insieme al 6 cilindri il filtro antiparticolato sui propulsori a benzina, indispensabile da settembre 2017 per rispettare le norme in materia di emissioni. Ha 476 cv ed è caratterizzato dall’esclusione di 4 cilindri in particolari condizioni di utilizzo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi