Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Peugeot Instinct Concept, autonoma e predittiva

Propone soluzioni di mobilità nuove con l'Internet delle cose e le adegua in funzione delle esigenze del guidatore senza necessità di intervento

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

27 feb 2017 (Aggiornato alle 15:26)

L'interrogativo non è "se" diverranno soluzioni concretamente disponibili per un'ampia platea di automobilisti, piuttosto ma "quando". Peugeot Instinct Concept debutta al Mobile World Congress di Barcellona, palcoscenico solitamente riservato all'hi-tech mobile in tutte le sue forme, per suggerire una visione sul futuro carrozzata da affascinante shooting brake quattro posti. Un'ibrida plug-in da 300 cavalli, ma soprattutto un concept integrato non solo con i dispositivi elettronici personali quali smartphone e smartwatch, ma anche la propria abitazione.

L'Internet delle cose consentirà, grazie allo scambio continuo di dati tra differenti ambienti, l'automazione di procedure mirate a facilitare la quotidianità. Salire in auto e al tempo stesso non doversi preoccupare di chiudere casa, perché l'input arriverà autonomamente dal veicolo, ad esempio. Come anche la possibilità di una rielaborazione del percorso in funzione dell'orario di partenza effettivo, oppure, la rilevazione dello stato fisico tramite smartwatch e la conseguente previsione di un parcheggio a destinazione che lasci un tratto di strada da affrontare a piedi per curare la propria forma fisica. 

Samsung Artik Cloud è l'ambiente virtuale sul quale Peugeot Instinct Concept scambia le informazioni con i dispositivi utilizzati dall'automobilista. E' un concept con due diverse modalità di guida autonoma, una più rilassata e specificamente ottimizzata per il comfort (Autonomous Soft), la seconda (Autonomous Sharp) pensata per affrontare sempre il percorso meno trafficato.

La conversione da guida autonoma all'impegno personale avverrà su richieta o in base alle preferenze di guida dell'automobilista, lasciando intatto il divertimento di pennellare una curva dietro l'altra. Il concept integra nei proiettori le lenti delle telecamere necessarie al funzionamento del sistema di automazione della guida. A bordo l'ambiente è progettato per accogliere quattro passeggeri e la modularità segue la duplice esperienza di guida possibile: in Autonomous Soft o Sharp gli organi classici della guida si ritraggono per offrire più spazio; la guida attiva, invece, in Drive Boost o Drive Relax si differenzia per rimettere totalmente nelle mani del conducente l'auto con la prima modalità, proporre sistemi come il cruise control adattivo e l'adeguamento automatico della luminosità dei gruppi ottici la seconda. La strumentazione olografica, nelle modalità di guida "attive", replica le informazioni classiche, mentre uno schermo da 9.7 pollici affianca la "centrale di comando" che è l'i-Device.

5G Automotive Association per il futuro dell'auto connessa

Altre chicche hi-tech a bordo, la presenza di chat-bot nelle vesti di assistente personale per ciascun passeggero. Si tratta dell'implementazione di soluzioni robotizzate, in grado di interpretare le richieste vocali e interagire come se si stesse parlando con un essere umano. Sul fronte dello stile, le proporzioni sono piacevoli e si sposano con un'aerodinamica attiva, aperture sul frontale gestiscono i flussi d'aria oltre i 90 km/h per migliorare l'efficienza e incrementare la deportanza sull'asse anteriore.

LA GAMMA PEUGEOT E IL LISTINO PREZZI

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi