Temi caldi
Francesco Forni
20 mar 2017 (Aggiornato il 21 mar 2017 alle 09:40)
Prima i pezzi grossi. L'indirizzo di Alfa Romeo per completare il rinnovamento della gamma e il rilancio internazionale, è chiaro. La Casa del Biscione punta al mercato premium e ai mercati più consistenti, soprattutto USA e anche Cina.
Giocoforza i modelli che possono avere un impatto importanti sono i SUV e le berline. Ma di dimensioni importanti. Quindi dopo la doppietta Giulia-Stelvio, accoppiata del Segmento D, che oltre ai contenuti di qualità inediti per Alfa Romeo, punta sorpattutto sulle doti stradali, sono attesi modelli di stazza.
Primo fra tutti il grande SUV, del segmento E, quello della Maserati Levante per rimanere in ambito FCA. Che potrebbe essere presentato a un anno esatto di distanza dallo Stelvio, proprio al Salone di Los Angeles 2017. Ma più probabilmente l'anno dell'esordio potrebbe essere il 2018. Dopo il large sport utility, Alfa Romeo dovrebbe mettere in pista la grande berlina, l'ammiraglia. Con tempistiche quindi ribaltate rispetto a Giulia e Stelvio.
La compatta Giulietta invece dovrà aspettare. Attesa in Italia, ma fuori dal Vecchio Continente non ha molti estimoatori. O perlomeno non sufficiente a farle guadagnare punti in scaletta. Alcuni rumors la accreditavano in uscita solo in versione crossover. Il piccolo SUV di Alfa Romeo si farà e probabilmente anche la stessa Giulietta, ma non prima del 2020.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90