Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Tesla Model 3, "scappano" le prime immagini del modello di serie

L'auto elettrica più attesa di sempre "pizzicata" da una brochure per la rete di assistenza e anche su strada

Francesco ForniFrancesco Forni

17 mag 2017 (Aggiornato il 18 mag 2017 alle 10:21)

La Tesla Model 3 è l'auto che ha generato più aspettative negli ultimi anni. Indicata come il modello della rivoluzione, di certo è le vettura elettrica più attesa di sempre. La più invocata e la più chiaccherata. Il magnate Elon Musk è stato abililissimo a catalizzare l'attenzione. Generando un hysteria negli USA che rivaleggia con quella febbrile attesa dell'uscita degli ultimi smarphone o dei device di Apple

Nelle scorse ore sono trapelate le prime immagini dei modelli di serie. Non che ci fossero molti segreti, ma qualcosa di nuovo c'è.

E d'altronde basta davvero poco, data la trepidazione collettiva, per generare clamore. D'altronde si tratta di un'automobile potenzialmente storica: la “zero emissioni” ad alte prestazioni ed autonomia da 35.000 dollari (incentivi compresi). Il lancio, previsto a Luglio 2017 tiene in ansia clienti e mercati.



Dalle ultime foto, anche da quelle "paparazzate" su strada, la nuova creazione di Elon Musk si mostra più filante, meno "bombata". Impressioni confermate dalla brochure inviata alla rete di assistenza e subito "intercettata" dalla rete. Per certi versi pare più vicina alla Model S che alla Model X. Con una coda cambiata rispetto al prototipo di un anno fa. L'ambio portellone dovrebbe garantire l’accesso a un bagagliaio da famiglia.  

Sul lancio permante qualche dubbio riguardo le tempostiche. Ci sono rumors per un rinvio. Rispetto alla mole enorme di ordini, Morgan Stanley ha ipotizzato consegne contingentate. Almeno nei primi mesi.

Per i pochi che non lo sapessero, la Model 3 sarà proposta in una versione con trazione posteriore, in seguito  anche integrale, e con un solo motore elettrico. Le batterie agli ioni di litio costruite nel futuristico stabilimento Gigafactory del Nevada saranno presumibilmente da 75 kW/h.L’abitacolo sarà a cinque posti, con al centro della plancia il caratteristico display stile tablet verticale. L’Autopilot, il sistema di guida semiautonoma, sarà di serie. L'autonomia accreditata è tra i 345 km e i 375 km. E l’accelerazione da 0 a 100 m/h si completa in 6 secondi. Guizzo da sportiva.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ioniq 6 N, ci siamo: come sarà al debutto al Festival di Goodwood

Le soluzioni in comune con Ioniq 5 N e quelle evolute, oltre a uno stile (e aerodinamica) che renderanno gli oltre 600 cavalli della coupé quattro porte inconfondibili

Ariel Atom 4RR, una R in più che vale 532 cavalli

L'edizione speciale celebra i 25 anni di storia e non si limita ad applicare grafiche apposite. Tutto è sostanza, prestazione, con il 2 litri turbo Honda potenziato
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi