Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Abarth 695 Rivale, piccolo squalo per i 175 anni Riva

Berlina e cabrio saranno proposte in edizione limitata, con i colori del Riva 56 Rivale e molto altro. La versione 175 Anniversary avrà contenuti ancor più esclusivi, a celebrare l'anniversario del cantiere nautico

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

12 giu 2017 (Aggiornato alle 16:33)

Dopo esser salito a bordo di Fiat 500, Riva si accomoda nell'abitacolo dello Scorpione Abarth, su Abarth 695, per trasformarla in 695 Rivale. Berlina o cabrio, i contenuti di stile propri del mondo nautico trasformano la sportività Abarth con lo stesso abbinamento cromatico del Riva 56 Rivale, open yacht del cantiere di Sarnico. Riva Blu Sera e Riva Shark Grey fasciano la carrozzeria, divisi dalla linea di bellezza in acquamarina. Per dirla con termini automobilistici, una sottile doppia striscia corre sotto la linea di cintura, intecetta il cofano motore e avvolge la coda sopra i gruppi ottici. 

Il 2017 è anno di celebrazioni in casa Riva, 175 anni di storia del marchio. Così, Abarth 695 Rivale si fa ancor più escluviva e viene proposta in versione 175 Anniversary, tiratura limitata a 175 esemplari con carrozzeria cabrio e 175 in configurazione berlina. Cosa cambia? I cerchi in lega anzitutto, dal disegno specifico, alternativa al set da 17 pollici Super Sport, proseguendo nell'abitacolo, dove i sedili in pelle bicolore, blu e nera sono lavorati a mano e sfoggiano il logo Riva 175 Anniverary in luogo del 695 Rivale su sedute blu. I loghi celebrativi spiccano sulla carrozzeria e in plancia, quest'ultima sarà, su in entrambe le Rivale, in fibra di carbonio o, a richiesta, in mogano, parte di un pacchetto completato dal "mirino" sulla corona del volante nel medesimo materiale, su un rivestimento in pelle blu e nera, la palpebra della strumentazione in pelle blu e il battitacco in mogano. 

Di serie sulla 175 Anniversary anche le soglie d'accesso in fibra di carbonio. Tornando all'esterno, le finiture in cromo satinato spiccano sul bicolore della carrozzeria, dalle maniglie alle modanature sul portellone, fino ai loghi sui passaruota posteriori. Allo stile e l'esclusività si somma un comparto tecnico noto in casa Abarth 695: motore 1.4 turbo da 180 cavalli e 250 Nm, tanti quanti la 695 Competizione, 225 km/h di velocità massima e 6"7 per accelerare da zero a cento. Grazie ai 1.045 kg di massa complessiva, il rapporto peso-potenza vale 5,8 kg/cv, sufficienti ad assicurare brio. Lo scarico Akrapovic dalle cover dei terminali in fibra di carbonio, l'impianto frenante Brembo e le sospensioni firmate Koni completano il corredo tecnico. 

Abarth 695 Biposto, la prova

Un ultimo particolare, chicca per chi potrà, definisce la cura profusa nella personalizzazione della Abarth 695: la targhetta numerata posta tra i sedili anteriori potrà essere completata dal nome del proprio yacht, del quale, idealmente, la 695 dovrebbe rappresentare una pratica estensione terrestre. 

LA GAMMA ABARTH E IL LISTINO PREZZI

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lancia Ypsilon HF, la più potente di sempre

La prova della versione elettrica da 280 cv della compatta italiana, con il primo contatto al volante sulla pista del Balocco Proving Ground

Ferrari Amalfi, il Cavallino svela l'evoluzione della Roma

Da Roma ad Amalfi, Ferrari evolve la sua entry level aggiungendo potenza, stile e tecnologia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi