Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Michelin Vision, la gomma del futuro nascerà dalle stampanti 3D

Un concetto rivoluzionario: si rigenera come si ricarica la batteria di uno smartphone

Michelin Vision, la gomma del futuro nascerà dalle stampanti 3D

Francesco ForniFrancesco Forni

15 giu 2017 (Aggiornato il 16 giu 2017 alle 10:14)

Michelin Vision non è solo un'interpretazioni del futuro dei pneumatici, ma il preambolo di una rivoluzione. Presentata all'evento Movin'on di Montreal. Come? Innanzitutto sarà il sistema di bordo ad accertare che la copertura ha perso le caratteristiche di integrità e di prestazione necessarie a garantire affidabilità. Non bisognerà andare dal gommista per procurarsi le gomme nuove: potranno essere prodotte dalle stampanti 3D.

Il progetto Vision di Michelin ha prodotto un concept dotato di queste peculiarità e operativo nell'ambito della guida autonoma e le ridotte velocità medie in ambito urbano. Uno dei "perni" del progetto è la possibilità di ricaricare il pneumatico come con la scheda dello smartphone.

Il concept Vision viene prodotto con materiali bio riciclabili. Il battistrada è depositato sulla struttura della ruota senza vulcanizzazione e per un spessore inferiore alle gomme tradizionali. Ecco perchè si può ricaricare, senza la necessità di sostituirlo.

Così il cerchio strutturale che fa da struttura avrà la stessa durata dell'auto: la carcassa è sostituita da un elemento ruota costituito da un reticolo. Tra battistrada e cerchio ci sono forature: quando piove smaltiscono l’acqua grazie alla forza centrifuga. Il Vision può dialogare con l’auto e connettersi a internet per trasmettere informazioni sul funzionamento e per gestire la manutenzione.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ioniq 6 N, ci siamo: come sarà al debutto al Festival di Goodwood

Le soluzioni in comune con Ioniq 5 N e quelle evolute, oltre a uno stile (e aerodinamica) che renderanno gli oltre 600 cavalli della coupé quattro porte inconfondibili

Ariel Atom 4RR, una R in più che vale 532 cavalli

L'edizione speciale celebra i 25 anni di storia e non si limita ad applicare grafiche apposite. Tutto è sostanza, prestazione, con il 2 litri turbo Honda potenziato
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi