Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Jaguar XE SV Project 8, oltre al V8 c'è (molto) altro

Un progetto specializzato nella ricerca della massima prestazione, dall'aerodinamica all'assetto, dal motore all'utilizzo di materiali ripresi dalla Formula 1. Solo 300 esemplari e un prezzo "adeguato" all'esclusività

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

28 giu 2017 (Aggiornato alle 16:59)

Dà pieno significato alle tre lettere SVO, Jaguar XE SV Project 8. Dalla divisione Special Vehicle Operations arriva l'interpretazione più estrema della XE, che va oltre la pur meritoria opera di installazione sotto il cofano del motore V8 5 litri sovralimentato con volumetrico. Fosse anche l'unica modifica, varrebbe comunque 600 cavalli e 700 Nm, numeri tali da portare la Project 8 sul piano delle migliori berline supersportive: 3"7 in accelerazione da zero a cento, oltre 320 km/h di punta massima. 

Il plurifrazionato di casa Jaguar-Land Rover ha beneficiato di quel fine-tuning che è un po' come la perfetta accordatura di uno strumento musicale (e che note suona il V8 dallo scarico in titanio...): l'airbox ha forme ottimizzate per il miglior flusso d'aria, aspirata direttamente dalla nuova fascia paraurti, interamente in fibra di carbonio e con aperture strategiche per il raffreddamento e l'alimentazione del motore. 

Avantreno impreziosito dallo splitter regolabile, fa parte della configurazione aerodinamica grazie alla quale i tecnici hanno ottenuto oltre 122 kg di deportanza a 300 km/h, merito della gestione dei flussi attraverso lo splitter, il fondo piatto, il diffusore e l'ala posteriore, anch'essa regolabile su due posizioni. Un compito preciso nella gestione delle turbolenze lo hanno anche le forme svasate in basso, dietro le ruote anteriori e posteriori, nonché il fondo piatto esteso quasi per l'intera larghezza dell'auto (+19 millimetri l'ampliamento davanti, +55 mm dietro). L'utilizzo della fibra di carbonio è generoso e limita la massa a 1.745 kg. Dal cofano motore in fibra di recuperano 3 kg, dal Track Pack (optional) se ne potrebbero salvare altri 12,2, nel qual caso a bordo lo spazio si riduce e da quattro i posti diventano solo due. Sedili in fibra di carbonio anziché in magnesio, cinture di sicurezza a quattro punti e ancoraggio alla gabbia di sicurezza e irrigidimento installata al posto della panca posteriore.

Portare in pista la Jaguar XE SV Project 8 è una necessità alla quale dovranno assolvere i 300 fortunati che riusciranno ad acquistare un esemplare e la modalità di guida Track completerà con tarature specifiche su trasmissione, controlli di stabilità, risposta dell'acceleratore e prontezza del volante, il corredo tecnico di base.

Tutti gli esemplari saranno realizzati con guida a sinistra e, in Italia, il prezzo è stato individuato in 186 mila euro. Pista che è l'ambiente ideale per cambiare assetto, scegliere un'altezza da terra inferiore - la registrazione degli ammortizzatori permette di ridurre di 15 millimetri il valore - e sfruttare l'Intelligent Driveline Dynamics, ovvero, la gestione della trazione quattro ruote motrici ritagliata per la guida tra i cordoli, completata da un differenziale posteriore a controllo elettronico. Invariata l'offerta del cambio automatico 8 marce QuickShift, eccezion fatta per l'abbinamento alle palette dietro il volante del joystick sul tunnel centrale e la previsione di una scalata multipla nell'utilizzo manuale.

Jaguar XE, la grande sfida: prova su strada

Ha anche un primato, XE SV Project 8, ovvero, la prima applicazione su un'auto prodotta in serie di cuscinetti ruota ceramici con nitruro di silicio. Si sconfina nella ricerca dei materiali d'avanguardia per proporre particolari da Formula 1. In soldoni, oltre i valori di scorrevolezza, rilevano gli 840 grammi risparmiati rispetto a elementi meno esotici nella composizione. 

La realizzazione (a mano) di ciascun esemplare avverrà nell'impianto Jaguar posto nella regione del West Midlands, contea di Warwickshire, e si potrà attingere a piene mani allo sconfinato elenco di soluzioni optional per arricchire una dotazione già completa, da allestimento top di gamma di Jaguar XE, alla quale non mancherà nulla sul versante dell'infotainment. 

LA GAMMA JAGUAR E IL LISTINO PREZZI

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota ha pronta una GT stradale e una da corsa: sarà a marchio Lexus?

Le due varianti sono state le protagoniste della presenza Toyota al Festival di Goodwood, in una fase di sviluppo molto avanzata e con il debutto atteso nel 2026

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi