Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Alfa Romeo: il SUV a 7 posti a fine 2018, anche ibrido plug-in

Vocazione da granturismo, la grande crossover sportiva di FCA rimarrà la Levante
Alfa Romeo: il SUV a 7 posti a fine 2018, anche ibrido plug-in

Francesco ForniFrancesco Forni

28 giu 2017 (Aggiornato il 29 giu 2017 alle 10:27)

Alfa Romeo darà una sorella maggiore alla Stelvio. La famiglia dei SUV del Biscione crescerà prima con il modello del Segmento E. Sarà a metà strada, come dimensioni, tra la Stelvio e la Maserati Levante. Più vicino ai cinque metri abbondanti del modello del Tridente che ai 4,70 del crossover più sportivo del segmento D.

Il nuovo “big SUV” Alfa Romeo, realizzato sulla piattaforma Giorgio, sarà assemblato nello stabilimento di Mirafiori, assieme al Levante. L’attesa finirà nel 2018, ma è probabile che si tratti del secondo semestre.

Per evitare una potenziale concorrenza interna, il primato sportivo tra i “pesi massimi” sarà lasciato alla modenese, mentre l’Alfa, che sarà lunga circa 4,90 metri virerà su una vocazione di granturismo. Ovvero con una variante a sette posti, una più spiccata vocazione all’abitabilità e alla ricerca di una qualità più prossima a quella delle antagoniste premium di riferimento.

Senza giri di parole, il grande SUV del Biscione sarà un’auto concepita più per il mercato USA, e anche quello cinese, rispetto a quello italiano ed europeo. Sul design nulla trapela, ma è chiaro che le forme, indovinate, di Giulia e Stelvio, non saranno rinnegate, anzi. 

I motori. Ci sono già, quasi tutti e arriverà quello forse più prestigioso per i mercati cinese e americano. I benzina saranno i 2.0 quattro cilindri, 280 cavalli saranno più che sufficienti come base di partenza, e i 2.2 diesel nelle versioni più potenti. Poi ci sarà anche il V6 di 3 litri a gasolio che ha ben figurato su Ghibili e Levante. Al top il 2.9 V6 benzina di origine Ferrari.

Propulsori noti, ma la differenza, nel contesto internazione, la dovrebbe fare una motorizzazione ibrida-plug-in. E’ quella che aspettano tutti. Sarà prima sulla Maserati? Lo sviluppo sarà ancora lungo per avere un peso ridotto delle batterie e consentire una maggiore agilità rispetto alla concorrenza? Parecchia carne al fuoco, ma presentarsi con un’offerta competitiva sarà fondamentale.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Audi SQ5 Sportback, sportività efficiente

La carrozzeria Sportback rappresenta uno dei simboli di casa Audi, attraverso la quale le linee tipiche delle coupé si sposano con una una migliore aerodinamica e con consumi più contenuti. Proprio come avviene sulla nuova SQ5 Sportback

Volvo EX30 e XC60 plug-in: sicurezza ed efficienza a trazione svedese

Dal piccolo crossover elettrico al Suv plug-in, ecco come vanno le novità di Casa Volvo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi