Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Tesla Model 3, inizia la produzione della Long Range Battery

La variante standard, la più economica, sarà disponibile dal prossimo autunno. E' la Model 3 long range battery due ruote motrici la prima variante ad arrivare sul mercato. I prezzi e le caratteristiche della berlina elettrica
Tesla Model 3, inizia la produzione della Long Range Battery
© Tesla

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

31 lug 2017 (Aggiornato alle 09:55)

La parola d'ordine che accompagna l'avvio della produzione di Tesla Model 3 è: semplificare. Così, l'attesa berlina elettrica cinque porte sarà disponibile unicamente nella versione Long Range Battery nei primi mesi, solo dal prossimo autunno arriverà l'alternativa Standard, attesa con un pacco batterie tra i 50 e 55 kWh di capacità, contro i 75 kWh (non confermati ufficialmente) del modello dall'autonomia superiore. Nella stessa direzione, del ridurre le varianti sulla linea di montaggio, va la scelta di procrastinare al 2018 la Tesla Model 3 Performance, annuncio dato da Elon Musk su Twitter. 

Insieme all'avvio della produzione, con prezzi che partiranno da 35 mila dollari per la Model 3 standard battery, da 44 mila dollari per la Long range battery, emergono le specifiche tecniche definitive. Scopriamo dimensioni da berlina media, con 4 metri e 69 centimetri di lunghezza, un passo di 2 metri e 87 centimetri, per un'altezza di 1 metro e 44 e larghezza di 1 metro e 85. Il bagagliaio offre 424 litri di capacità.

La massa complessiva si attesa sui 1.610 kg nella configurazione con batteria standard, 1.730 kg la variante estesa. Notevole il risultato ottenuto sul fronte aerodinamico, con un coefficiente di resistenza all'avanzamento (Cd) di 0,23. Le prestazioni dichiarate segnalano una velocità massima di 210 km/h e un'accelerazione da 0 a 96 km/h in 5"6 per Tesla Model 3 standard, più rapida e scattante la long range battery: 225 orari e 5"1 sullo 0-96 orari. 

Sarà solo in seguito che arriveranno le versioni con due motori, l'avvio della produzione si riassume, quindi, in un unico modello: Model 3 con batteria di capacità maggiorata e singolo motore posteriore. Interessanti anche i dati sui tempi di ricarica e l'autonomia: sono 496 i chilometri dichiarati; in mezz'ora, dai Superchargers Tesla, Model 3 long range ricarica le batterie e ottiene 272 di autonomia, mentre dalla presa domestica (240v e 32A) la ricarica avviene a un ritmo di 60 km di autonomia ogni ora. I valori della Model 3 standard si attestano sui 352 km di autonomia, 208 km in mezz'ora di Supercharger, tasso di ricarica di 48 km/ora dalla presa domestica. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500, ecco l'ibrida: com'è fatta e quanto costa

La piccola della Casa torinese, lanciata nel 2020, guadagna una inedita versione ibrida a benzina che affianca la versione 100% elettrica

Ioniq 6 N, ci siamo: come sarà al debutto al Festival di Goodwood

Le soluzioni in comune con Ioniq 5 N e quelle evolute, oltre a uno stile (e aerodinamica) che renderanno gli oltre 600 cavalli della coupé quattro porte inconfondibili
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi