Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volvo S60 e V60 Polestar, evoluzione aerodinamica

Un pacchetto realizzato in fibra di carbonio migliora i valori di berlina e station wagon. Dal turbo benzina la solidità dei 367 cavalli. Tiratura limitata a 1.500 esemplari 

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

28 ago 2017 (Aggiornato il 29 ago 2017 alle 09:57)

Il futuro riserva l'impegno ibrido ed elettrico per Polestar. Saranno ancora le Volvo prestazionali a essere identificate dal quadrato blu della divisione sportiva. In attesa che si concretizzi un piano ambizioso, inserito in quello più ampio di una Volvo esclusivamente con motori elettrificati (ergo, auto ibride o puramente elettriche), Volvo S60 Polestar e Volvo V60 Polestar ricevono un aggiornamento lieve. Model year 2018 significa perfezionare l'aerodinamica, con un pacchetto in fibra di carbonio composto da splitter e spoiler. Un contributo estetico lo regalano anche le minigonne in fibra a vista e le calotte degli specchietti. 

Più 30%, tanto, secondo i tecnici Polestar, vale il miglioramento del carico aerodinamico sulla specifica precedente. Novità che fa il paio con cerchi in lega diversi, 20" pollici di diametro, finitura diamantata e canale nero lucido. La personalizzazione Polestar coinvolge 250 componenti, ottimizzati. Come i freni, Brembo, pinze a 6 pistoncini e dischi maggiorati (317 mm davanti, 302 mm dietro); gli ammortizzatori Ohlins regolabili e le molle dell'80% più dure (60 N/mm le anteriori, 67 e 72 N/mm le posteriori, rispettivamente su S60 e V60 Polestar). 

Verranno realizzati solo 1.500 esemplari, che si potranno scegliere con la novità della tinta blu Bursting metallizzato, tutti invece con nuovi rivestimenti interni e il motore 2 litri quattro cilindri Drive-E da 367 cavalli e 470 Nm, accoppiato al cambio automatico Geartronic 8 rapporti e trazione quattro ruote motrici con sistema BorgWarner. Le prestazioni valgono i 4"7 (+0"1 V60) sullo zero-cento, i 17"2 (+0"1 V60) sullo 0-200 orari e una punta massima di 250 km/h.

La prova di Volvo S60 e V60 Polestar

Numeri da rendere godibili anche nella dinamica di marcia, area che mette in evidenza i punti d'attacco superiori delle sospensioni anteriori irrigiditi e una struttura supplementare - sempre all'avantreno - realizzata con rinforzi in carbonio. Alla bilancia sono 1.753 i kg dichiarati per la berlina, 1.800 la wagon.

LA GAMMA VOLVO E IL LISTINO PREZZI

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi