Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche Panamera Sport Turismo Turbo E-Hybrid, violenza ibrida

Ci sono 130 CV in più rispetto alla Turbo tradizionale, accompagnati da consumi irrisori ma poco realistici

Alessandro VaiAlessandro Vai

26 set 2017

Se non ritenete i 550 CV della Porsche Panamera sufficienti a sedare i vostri pruriti e magari avete anche un pizzico di coscienza ambientale, potete considerare l’acquisto della nuova Sport Turismo Turbo E-Hybrid che tocca il tetto dei 680 CV grazie al powetrain ibrido plug-in derivato direttamente da quello della 918 Spyder. I numeri di questa Porsche, che si pone al top della gamma Panamera, sono impressionanti: accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi che diventano 8,5 per raggiungere i 200 km/h con una progressione che si arresta solo a 310 km/h.

Il merito è del noto 4 litri V8 bi-turbo che viene supportato da un motore elettrico con 136 CV e da una batteria da 14,1 kWh che garantisce un’autonomia in modalità elettrica di 49 km e che richiede un tempo di ricarica tra le 2,4 e le 6 ore, a seconda del tipo di impianto. Anche i consumi sono incredibili, ma trattandosi di una ibrida plug-in c’è il solito “trucco” da spiegare. In sede di omologazione dei consumi, il ciclo NEDC prevede che l’auto viaggi in modalità ibrida partendo con la batteria completamente carica. Questo vuol dire che per gli 11 chilometri del percorso simulato il motore a benzina ha un grande aiuto da quello elettrico e così si spiegano i soli 3 litri necessari per percorrere 100 km.

Tornando alle caratteristiche di questa Panamera, troviamo la trazione integrale permanente e il cambio doppia frizione a otto rapporti. Un sistema che si trova a gestire gli 850 Nm di coppia provenienti dai due motori. Per il resto la Panamera E-Hybrid riprende tutte le caratteristiche delle altre Sport Turismo con l’interno a 4+1 posti, la strumentazione completamente digitale e lo spoiler posteriore che si inclina con tre angolazioni diverse a seconda della velocità e anche dell’apertura o chiusura del tettino: quella più estrema viene adottata a 170 km/h.

La variante ibrida della Sport Turismo si posiziona al top della gamma Panamera, come dimostrano anche gli equipaggiamenti di serie che vanno dal portellone elettrico (il baule ha almeno 425 litri) ai sedili posteriori esterni regolabili elettronicamente per concludere con l’impianto frenante dotato di dischi carboceramici, il differenziale autobloccante con torque vectoring, i cerchi da 21 pollici, il pacchetto Sport Chrono e le sospensioni adattive. Tutto questo alla modica cifra, in Germania, di 188.592 euro. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi