Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Range Rover Sport, col restyling arriva l'ibrido plug-in da 400 cv

404 cavalli dal 2 litri Ingenium benzina e dal motore elettrico. 50 km di autonomia a zero emissioni e un nuovo volto con i fari Pixel laser. La gamma rinnovata su strada a inizio 2018, con prezzi da 71.100 euro

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

4 ott 2017 (Aggiornato alle 16:28)

Avanti con l'ibrido plug-in, in casa Range Rover Sport. La sigla è P400e, novità che si accompagna a interventi di restyling rivolti all'intera gamma del suv, che sbarcherà su strada a inizio 2018 con prezzi da 71.100 euro. Ibrido che arricchisce un'offerta molto ampia, che comprende la Range Rover Sport P300, 2 litri Ingenium da 300 cavalli, le supercharged V6 3 litri da 340 o 380 cavalli, le V8 5 litri da 525 o 575 cavalli, quest'ultima accompagnata dalla sigla SVR: top di gamma per prestazioni, con i suoi 4"3 sullo scatto da zero a 100 orari. Le alternative turbodiesel saranno i due V6 3 litri da 249 cavalli (TDV6) o 306 cavalli (SDV6), affiancate dal V8 a gasolio 4.4 litri SDV8 da 339 cavalli.

In questo quadro, Range Rover Sport P400e si prende il terzo gradino del podio in termini di potenza di sistema sviluppata. Abbina il 4 in linea Ingenium turbo da 300 cavalli con un motore elettrico da 116 cavalli, in simbiosi esprimono 404 cavalli e 640 Nm, con un'interessante logica di gestione della modalità ibrida. Ribattezzata Predictive Energy Optimisation, ricorre alle indicazioni del navigatore satellitare e alla posizione del veicolo per programmare la strategia di utilizzo del motore termico e di quello elettrico. Tanta autostrada? L'elettrico non serve e la carica delle batteria può riservarsi al tratto urbano. Anche le condizioni di traffico e la pendenza rientrano tra i parametri utilizzati per ritagliare il profilo ibrido più efficiente. 

E' ibrida plug-in, significa potersi attaccare alla presa domestica o delle colonnine pubbliche per ricaricare il pacco batterie da 13,1 kWh, sufficiente per assicurare 51 km di autonomia a zero emissioni - velocità massima limitata a 135 km/h -. L'integrazione della presa è perfetta, posta sulla calandra, dietro al badge Land Rover; il cavo dovrà restare attaccato per 7 ore e mezza se la ricarica avviene a 10A, bastano due ore e tre quarti nel caso di un'uscita a 32A, quella del wallbox installabile nel garage o delle colonnine rapide. 

Nonostante i 2.471 kg, i numeri di Range Sport P400e esprimono una vivacità  notevole: 6"7 in accelerazione sullo 0-100 km/h, la velocità massima è di 220 km/h. Il dato dichiarato sui consumi nel misto è di 2,8 litri/100, misurazione effettuata secondo il vecchio ciclo NEDC. La ricarica delle batterie agli ioni di litio, installate sotto al bagagliaio, a sbalzo dietro l'asse posteriore, può programmarsi dal sistema infotainment di bordo, in funzione delle fasce orarie più convenienti e la verifica dello status è assicurata tramite l'app InControl. 

Ben quattro diverse soluzioni a led 

Detto della presenza del cambio automatico 8 marce ZF e di immutate capacità off-road rispetto alle altre versioni di Range Rover Sport, con un'altezza di guado confermata a 85 centimetri, la Sport P400e introduce le novità del restyling anzitutto al capitolo gruppi ottici. La frontiera più evoluta è attraverso l'opzione Pixel laser High Beam, ovvero, ben 144 led singoli e 4 punti laser per illuminare fino a oltre 500 metri la strada, schermando selettivamente i led che potrebbero altrimenti accecare altri guidatori nel senso opposto di marcia. E' la soluzione che si completa con le frecce dinamiche; un gradino più giù si trova la proposta Pixel led, con "appena"142 led sparsi sui quattro fari. Il fascio di luce è suddiviso verticalmente e orizzontalmente, la definizione dell'oscuramento dei singoli led è superiore e più definita rispetto alla proposta Matrix led inferiore e alle alte velocità si abbina alle luci autodirezionali. Con i Matrix led è possibile oscurare 4 aree per non accecare gli altri automobilisti e i led (52) sono disposti su strisce verticali. Alla base dell'offerta, i fari led Premium, con 24 diodi in totale e l'opzione dell'High Beam Assist. 

A bordo tra Touch Duo Pro e gestures

Le novità introdotte con il restyling coinvolgono anche i paraurti, il cofano motore della SVR - realizzato in fibra di carbonio - tre diverse finiture per i cerchi in lega da 21 e 22 pollici, fino ad arrivare all'interno. Lusso superiore e un'infinità di rivestimenti abbinati a nuovi e più ampi spazi portaoggetti,  fino a 14 prese di corrente disseminate nell'abitacolo della P400e. La novità hi-tech passa dal comando gestuale dell'apertura e chiusura della tendina parasole del tetto panoramico e dall'infotainment Touch Duo Pro, composto da due schermi tattili, entrambi da 10 pollici. Il comfort a bordo è assicurato anche dal sistema NANOE, di ionizzazione dell'aria.

LA GAMMA LAND ROVER E IL LISTINO PREZZI

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lancia Ypsilon HF, la più potente di sempre

La prova della versione elettrica da 280 cv della compatta italiana, con il primo contatto al volante sulla pista del Balocco Proving Ground

Ferrari Amalfi, il Cavallino svela l'evoluzione della Roma

Da Roma ad Amalfi, Ferrari evolve la sua entry level aggiungendo potenza, stile e tecnologia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi