Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Apollo Intensa Emozione, hypercar vecchia scuola: il V12 aspirato regna

L'aerodinamica sviluppata un carico da prototipo di LMP2. Motore puro, senza turbo o ibridizzazione. Apollo rilancia la formula di hypercar esotica e il prezzo è adeguato alla tiratura in appena 10 esemplari

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

25 ott 2017 (Aggiornato alle 17:16)

Il nome è tutto un programma e la scheda tecnica sembra supportare le velleità di Apollo Intensa Emozione. Per tiratura, costo e contenuti, siamo tra le hypercar esotiche, estreme nell’aspetto, che è funzione per ottenere valori deportanti prossimi ai prototipi di Classe LMP2, promettono in Apollo. Interamente realizzata in fibra di carbonio, con un telaio monoscocca completato da strutture supplementari per l’ancoraggio delle sospensioni e del motore – complessivamente il peso si attesa sui 105 kg – la veste aerodinamica permette di generare oltre 1.350 kg di carico a 300 km/h, con una ripartizione del 44,5:55,5 – in kg, 600 kg sull’asse anteriore e 750 al posteriore -. 

Raddoppia, di fatto, il peso della Intensa Emozione, fissato in 1.250 kg. Le prestazioni passano dal dato aerodinamico, perché con la deportanza arrivano forze G laterali di 2,0 a fronte di un’efficienza aerodinamica di 3. La velocità massima conta relativamente con tali valori, i 335 km/h sono ottenuti dalla spinta del motore V12 6,3 litri, un classico aspirato da alti regimi di rotazione, elaborato da Autotecnica Motori e in grado di esprimere più di 780 cavalli e 760 Nm, addomesticabili tramite tre mappature: Wet, Sport e Track. Il cambio collegato è un sequenziale Hewland sei marce, con palette dietro al volante. 

Le forme catturano l’attenzione per quanto sono elaborate e aggressive. La gestione dei flussi inizia dall’ampio splitter, che divide l’aria tra fondo e parte superiore, passaggio fondamentale per generare carico aerodinamico dalla differenza di velocità tra sotto e sopra la scocca. L’ala posteriore ha un profilo a cucchiaio nella zona centrale ed è regolabile fino a 8 gradi, positivi o negativi, di incidenza. Regolabile è anche l’altezza da terra. Nella modalità Race, la più estrema possibile per gli ammortizzatori Bilstein a regolazione elettronica, la Intensa Emozione è a 6 centimetri dal suolo, da un valore base di 11 centimetri. Sospensioni che adottano uno schema da Formula 1, con triangoli sovrapposti, push-rod e bilanciere collegato al gruppo molla ammortizzatore orizzontale, con barre antirollio regolabili.

Da gran premio sono anche la struttura di sicurezza anteriore e l’impianto frenante, firmato Brembo, con dischi da 380 millimetri, 34 mm di spessore e pinze a 6 e 4 pistoncini. Hypercar destinata a una produzione in 10 esemplari, avrà un prezzo base di 2,3 milioni di euro. Riuscire ad averne una in garage garantirà anche la partecipazione al programma Time Attack di Apollo, che prevede dal 2019 un tour tra i circuiti europei sui quali mettere alla prova le doti tecniche della Intensa Emozione. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi