Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lamborghini Terzo Millennio, il Toro del futuro

Concepita  in collaborazione col MIT, ecco la supercar elettrica, con un supercondensatore che possa superare i grossi limiti attuali delle batterie

Francesco ForniFrancesco Forni

7 nov 2017 (Aggiornato alle 08:57)

Lamborghini Terzo Millennio, la supercar del futuro concepita col MIT, il Massachusetts Institute of Technology, e presentata a Boston, lascia davvero a bocca aperta. Una sportivissima auto elettrica, con i motori nelle ruote e un segreto per avere la batteria di efficienza mai vista.

Una visione del futuro prossimo. Al momento non fattibile, ma verosimile. Così la introduce Lamborghini. "Pionieristica e innovativa per tradizione, Automobili Lamborghini guarda al futuro con un approccio visionario, portando all’estremo i valori del suo stesso DNA. Lamborghini detta i requisiti del terzo millennio in materia di risparmio energetico e materiali innovativi, in modo da delineare il suo percorso all’interno del segmento delle supersportive elettriche e garantire un’esperienza di guida assoluta e ricca di emozioni".

E ancora. "Lamborghini Terzo Millennio si fonda su quattro pilastri.
energia, innovazione sul fronte dei materiali, architettura di vettura e gruppo di propulsione, suono ed emozione".

Ecco la novità. Motori elettrici anziché a benzina. Ma le batterie odierne non sono sufficienti. A Sant'Agata Bolognese prefigurano un "enorme passo in avanti". Lamborghini vuole sviluppare un supercondensatore innovativo che sia in grado di colmare, in termini di densità energetica, il divario esistente con le batterie convenzionali. Per garantire una densità di potenza straordinaria.

Ovviamente la riduzione del peso con le batterie in gioco, sarà fondamentale. Viene prospettato l’utilizzo di materiali compositi strutturali per l’accumulo di energia elettrica come batteria ricaricabile. Lo scopo è quello di perfezionare la tecnologia dei nanomateriali, diffondendo nanocariche nei pannelli in CFK in grado di immagazzinare l’energia elettrica e, allo stesso tempo, comporre la carrozzeria e i componenti della vettura.

La terzo Millennio avrà anche l'auto diagnosi. E' allo studio la tecnologia per ottenere un monitoraggio continuo dell’intera struttura in fibra di carbonio visibile e non visibile, usando un sistema di monitoraggio delle condizioni della vettura. Questo per limitare, o azzerare, i rischi legati alla presenza e alla diffusione delle crepe nella struttura in fibra di carbonio.

La coppia sarà generata direttamente sulle ruote. Lasciando la carrozzeria della vettura libera di essere modellata secondo le esigenze di progettazione e di aerodinamica. La sfida consiste nel creare una tecnologia che permetta di aumentare la densità di potenza del motore elettrico posizionato all’interno delle ruote. E di mantenere sotto controllo il peso delle masse non sospese.

Infine il sound. Come si farà senza il V12? "L’adozione di un sistema a propulsione elettrica richiede una nuova definizione del suono che possa sostituire quello dell'attuale V12. È necessaria un’indagine approfondita che permetta di valutare i vantaggi derivanti dal nuovo gruppo di propulsione. E che non tralasci nessuna opportunità in grado di generare il suono della Terzo Millennio"

Parecchia carne al fuoco. La strada ancora lunga, ma la Lamborghini Terzo Millennio è certamente emozionante.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lancia Ypsilon HF, la più potente di sempre

La prova della versione elettrica da 280 cv della compatta italiana, con il primo contatto al volante sulla pista del Balocco Proving Ground

Ferrari Amalfi, il Cavallino svela l'evoluzione della Roma

Da Roma ad Amalfi, Ferrari evolve la sua entry level aggiungendo potenza, stile e tecnologia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi