Temi caldi
Reminiscenze di Artega GT nelle linee della Saleen S1, spinta da un motore turbo 4 cilindri lontano dai cliché della sportività USA. Produzione nell'impianto JSAT in Cina
Fabiano Polimeni
4 dic 2017 (Aggiornato alle 15:10)
Non potrebbe essere più distante dall’ultima S firmata Saleen. Dieci anni fa la S7R agguantava successi in pista nella classe riservata alle GT, derivazione corsaiola della S7 stradale, con motore V8 aspirato da 7 litri, introdotta a inizio millennio. Oggi, dopo il vernissage californiano, dell’Auto Show di L.A., è Saleen S1 a riportare il marchio sotto i riflettori. Una piacevole supersportiva dalle linee bilanciate, che farà da capostipite a una famiglia di modelli, prodotti nell’impianto alla periferia di Shanghai della nuova realtà a capitali cinesi: Jiangsu Saleen Automotive Technology. Steve Saleen, in occasione del lancio, ha dato appuntamento al termine dell’estate 2018, quando i primi clienti riceveranno le S1 prenotate con un deposito di mille dollari.
Ordine da completare versandone altri 99 mila, al netto di personalizzazioni destinate a incidere sul listino della coupé, che tradisce proporzioni e tratti vicini alla Artega GT. Telaio in allumino e carrozzeria in carbonio per S1, che limita la massa a 1.200 kg, spinti da un motore quattro cilindri turbo da 2.5 litri, in grado di esprimere 450 cavalli e 475 Nm di coppia motrice. In futuro è attesa una trasmissione doppia frizione con comandi al volante, il debutto ha visto la Saleen 1 presentarsi con un cambio manuale 6 marce.
Snocciola le prestazioni promesse e, se non fosse per le metriche adottate, si farebbe fatica a inserire la S1 tra i cliché della sportività a stelle e strisce, a partire dal frazionamento del propulsore. Vale 3”5 sullo scatto da 0 a 96 orari, le canoniche 60 miglia all’ora, altro indicatore immancabile è il tempo sul quarto di miglio, i 400 metri con partenza da fermo sono coperti in 11”3. S1 accreditata di una velocità di punta di 290 km/h, credenziali da abbinare al dato di 1.2G di forza laterale sviluppata aggrappandosi alle gomme Continental calzate su cerchi da 20 pollici di diametro.
La presentazione a Los Angeles ha indicato anche obiettivi chiari sui volumi produttivi, tra le 1.500 e 2.000 unità ogni anno destinate al mercato nord americano, altrettante rivolte all’Europa, mentre dal mercato cinese si attendono numeri superiori.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90