Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Morgan Aero GT, otto volante artigianale

Sviluppata partendo dalla Aero 8 e con l'esperienza della versione da corsa GT3, resta fedele al motore BMW aspirato. Solo 8 esemplari destinati alla produzione, ovviamente già venduti
Morgan Aero GT, otto volante artigianale

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

5 dic 2017 (Aggiornato alle 12:45)

Destinata ai nostalgici. Dello stile retrò con un cuore sportivo e del modo di assemblare le auto pezzo dopo pezzo, ciascuno realizzato a mano. Il valore dell’artigianalità per creare esemplari unici. Morgan incarna al meglio l’idea e si appresta a presentare (appuntamento al Salone di Ginevra) – perché sarebbe errato parlare di lancio sul mercato – l’ultima fatica: Aero GT. Dalla Aero 8, con una lunghissima carriera alle spalle, maggiorenne nel 2018, allo sviluppo di una versione che segnerà la cessazione della produzione del modello nella fabbrica di Pickersleigh Road, a Malvern.

Ricorre un numero, l’otto, ancor prima di caratteristiche perfezionate sulla scorta dell’esperienza maturata con le varianti da corsa. Morgan Aero GT potrà circolare su strada, lo farà spinta dal motore BMW V8 da 4,8 litri, unicità da preservare per il suo essere aspirato, ultima applicazione dell'unità prodotta a Monaco di Baviera, da tempo convertitasi alle necessità della sovralimentazione.

Morgan si affida alla stessa unità della Aero 8, uguale potenza e coppia, con 367 cavali e 490 Nm, scaricati sull’asse posteriore e gestiti da un cambio manuale 6 marce. Dalla GT si attendono numeri da supersportiva, uno zero-cento chiuso in 4”5 e una punta massima di 272 orari.

Otto saranno anche gli esemplari prodotti, tutti acquistati da già proprietari di altre Morgan; ogni Aero GT sarà sottoposta a una personalizzazione profonda, cucita su misura come ci si aspetta da un’auto realizzata in sartoria. Per dare un’idea del volume di auto prodotte dalla casa inglese, nel 2016 ha consegnato appena 750 specialissime, il 70% vendute fuori dal Regno Unito.

Come sono intervenuti per dar vita a un progetto di sportività estrema, al quale si pensa dal 2015? Perfezionando le linee della carrozzeria in alluminio, migliorando l’aerodinamica per ottenere un’efficienza superiore. Guadagnare deportanza riducendo al minimo l’impatto sulla resistenza all’avanzamento. I primi teaser di Aero GT svelano gli interventi sui passaruota, evidenti le feritoie di scarico dell’aria dall’interno del vano ruota per ridurre la portanza sull’avantreno. Mistero sulle linee al posteriore, dove è atteso un diffusore vero e proprio. L’esempio da seguire lo ha offerto la variante da gara GT3 e, dovesse seguirne anche la veste aerodinamica, allora da Morgan Aero GT è lecito attendersi un’imponente ala posteriore.

Nessuna variazione sul telaio in alluminio, che contribuisce a contenere il peso in 1.180 kg su Aero 8. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi