Audi A1, la seconda generazione pronta al debutto

La nuova entry level dei Quattro Anelli in rampa di lancio: il debutto al Salone di Ginevra?

Audi A1, la seconda generazione pronta al debutto

Francesco CollaFrancesco Colla

16 feb 2018 (Aggiornato alle 15:41)

L'attuale, nonché prima, generazione di Audi A1 è uscita nell'ormai lontano 2010, svelata al Salone di Ginevra da Justin Timberlake e lanciata per far concorrenza a Mini e Alfa Mito. Esprimendo, in soli 4 metri, la filosofia del marchio di Ingolstadt al secondo tentativo nel segmento compatte premium, dopo l'esperienza A2.

Il restyling di metà carriera è arrivato nel 2014 e dopo otto anni, Audi si prepara a presentare la seconda serie, magari già al Salone di Ginevra e sul mercato entro la fine dell'anno, per rinnovare la sfida a Mini. Compito non da poco, considerando la crescita del marchio britannico di casa Bmw negli ultimi anni. Tuttavia alla portata di Audi, che dopo aver rinnovato l'alto di gamma, torna ad occuparsi della sua entry level. Sviluppata sulla nuova piattaforma modulare MQB, condivisa con altri modelli del Gruppo Volkswagen, come Seat Arona, T-Roc e la cugina Q2. Guadagnando dunque qualche centimetro in lunghezza e abbandonando, probabilmente, la configurazione a tre porte concentrandosi sulla Sportback. Ed ereditare le ultime novità in fatto di tecnologia, a partire dal Virtual Cockpit e i sistemi di assisenza alla guida di ultima generazione.

La gamma motori potrebbe comprendere i 3 cilindri benzina 1.0 TSI da 95 e 115 cavalli, così come i 4 cilindri turbodiesel 1.6, in attesa della nuova S1, versione sportiva attualmente equipaggiata col 2.0 TFSI da 231 cv abbinato alla trazione integrale quattro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Leapmotor B10, come va il Suv elettrico che costa meno dei termici

Tecnologia avanzata, autonomia fino a 434 km e piacere di guida con un prezzo competitivo. Stellantis ha contribuito allo sviluppo

Toyota Corolla, Concept dal piglio sportivo all'orizzonte

La show car mostra un design estremamente dinamico e piuttosto lontano dall'attuale Corolla, la versione elettrica è destinata ad affiancare la gamma ibrida