Lotus 3-Eleven 430, ultima recita tra pista e strada

Migliora le prestazioni della 3-Eleven lanciata nel 2015, offre più carico aerodinamico e un peso ulteriormente ridotto. Prestazioni da specialista tra i cordoli a un prezzo competitivo

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 20 febbraio 2018, 14:54 (Aggiornato il 20 febbraio 2018, 15:49)

Serviva un ritorno sulla scena, per ribadire il concetto espresso nel 2015 con la prima Lotus 3-Eleven: la miglior sintesi di un'auto essenziale, pensata per la pista, omologata per la strada. Altra cosa rispetto all'abbondare di super o hypercar, giacché il comportamento da macchina da corsa è assicurato relativamente a buon mercato: 132.300 euro e la nuova Lotus 3-Eleven vi verrà consegnata fino a casa, oneri di importazione inclusi. La corsa per assicurarsene una dovrà essere rapida almeno quanto il crono che stacca a Hethel, pista di casa, nei 70 anni di storia festeggiati quest'anno. I 2 secondi di miglioramento, tanto vale 3-Eleven 430 rispetto al progetto 2015, rappresentano un'enormità. Non sono da meno gli 8 decimi di gap inflitto alla Exige Cup 430, che adotta identico propulsore e non è certo molto più appesantita nelle movenze.

L'essenzialità funzione della prestazione, da Lotus 3-Eleven non ci si aspetta altro che l'emozione e il compiacimento alla guida, ripulito di qualsiasi orpello o gadget da videogame. Motore V6 3.5 litri, sovralimentazione con volumetrico Edelbrock, 430 cavalli e 440 Nm di coppia, un incremento di 20 cavalli sulla precedente 3-Eleven. Abbinato a 5 kg in meno di massa complessiva, 920 kg a secco per dichiarare un rapporto peso-potenza di 467cavalli/tonnellata.

Il perfezionamento stilistico-aerodinamico si legge nel diverso splitter, ampio lo era già prima, adesso è completato da una sorta di dam verticale. Eliminate le pinne davanti alle ruote anteriori, nell'equilibrio del carico aerodinamico tra i due assi, l'ala posteriore – posta più in alto di 50 millimetri - adotta un'incidenza studiata per bilanciare la deportanza ottenuta all'avantreno e raggiungere un valore di 1,5G di forza laterale in curva. Modificate anche le paratie verticali, in un insieme interamente in fibra di carbonio. Vale 265 kg di carico, a 290 km/h – velocità massima, incrementata di 10 km/h – la deportanza ottenuta da ali e fondo piatto, ripartiti tra i 100 kg all'anteriore e 165 kg al posteriore. L'assenza del parabrezza è rimpiazzata da un deviatore di flusso con curvatura modificata, ha il compito di guidare l'aria al di sopra della testa di pilota e passeggero: raccomandabile l'uso del casco, in pista per evidenti ragioni di sicurezza e prestazionali, su strada per non fare involontaria indigestione di moscerini.

La carrozzeria è interamente in fibra di carbonio, consolidata abitudine per 3-Eleven, che regala un intreccio a vista nella porzione inferiore laterale, molto scavata e completa di deviatori di flusso dietro le ruote anteriori.

Immutate le caratteristiche del telaio in alluminio, è l'organizzazione dell'abitacolo ad aggiornarsi, con una “plancia” in fibra di carbonio, i comandi principali a portata di mano e la leva del cambio sei marce dal caratteristico open-gate. A richiesta, si potrà avere il sedile del passeggero in carbonio e con diverse soluzioni di cinture di sicurezza: si parte da 2.800 euro. Optional sono anche le barre antirollio regolabili, 1.400 euro, sempre Eibach; gli ammortizzatori Ohlins regolabili in compressione fanno parte del corredo standard, servirà metter mano al portafogli per dotare la 3-Eleven della specifica regolabile a due vie (+3.500 euro). Confermata la possibilità di regolare l'intervento del controllo di trazione su cinque soglie, oltre la completa esclusione. I parametri di slittamento consentiti al retrotreno variano tra l'1%, e il 12%.

Motricità e grip che passano dal differenziale Torsen e dalle gomme Michelin Cup 2, su cerchi differenziati – 18 e 19 pollici – forgiati. Aggiornamento del progetto alla voce freni: i dischi in due parti sono baffati con intagli a J, per un'ottimale evacuazione dei detriti e un attacco della frenata migliore, con vibrazioni ridotte. Tanto sull'asse anteriore che quello posteriore, pinze AP Racing a quattro pistoncini. Altro pregiato optional degno di nota, lo scarico in titanio, plus da 7.300 euro.

Quelli già ordinabili saranno gli ultimi 20 esemplari dell'attuale capitolo Lotus 3-Eleven, aspettando con impazienza una futura generazione dal medesimo DNA.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jeep Compass, parte da Melfi ed è tutta italiana

Iniziata la produzione della nuova Compass nell'impianto lucano di Melfi

Seat, ventata di novità per Ibiza e Arona

La Casa spagnola aggiorna nello stile e nelle dotazioni le sue vetture di punta