Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volkswagen Touareg 2018 punta tutto su tecnologia e sportività

Retrotreno a ruote sterzanti, motori V6 e comandi di bordo contentrati nel nuovo sistema Innovision Cockpit

Volkswagen Touareg 2018 punta tutto su tecnologia e sportività

Gianluigi GiannettiGianluigi Giannetti

16 mar 2018 (Aggiornato il 17 mar 2018 alle 08:22)

Conto alla rovescia per la terza generazione di Volkswagen Touareg, pronta al debutto in occasione del Salone di Pechino ma già oggetto di alcune fughe di notizie, come quelle diffuse dal sito Carscoops. Brecce nella cortina di silenzio imposto dal marchio tedesco attorno ad un modello cruciale. Nuova Touareg, rappresenta un deciso salto in avanti tecnologico per quello che è stato finora il SUV di riferimento del marchio di Wolfsburg, rilanciato con nuovi contenuti meccanici ed una dotazione elettronica chiaramente di primo livello.

Più lunga di sette centimetri rispetto al modello attuale, dunque fino a quota 487 cm, Touareg 3 ha un design ispirato da vicino alla T-Prime Concept GTE, una Suv ibrida plug-in nata per anticiparne le linee, con una calandra a listelli orizzontali molto delineati in cui sono inseriti i proiettori a led e che rappresenta il nuovo volto Volkswagen, accompagnata da una impronta molto più sportiva per la carrozzeria.

La nuova vettura è realizzata sulla piattaforma MLB Evo , che condivide con Audi Q7 e Porsche Cayenne , ma il salto in avanti di Touareg sta in una impostazione ora più orientata al dinamismo con la novità di un retrotreno sterzante che in direzione contraria al senso di marcia fino a 37 m/h, per garantire una percorrenza in curva migliore, nella direzione di marcia a velocità superiori per assicurare stabilità a forte andatura.

Gli interni si annunciano come un'altra dichiarazione d'intenti, con il nuovo sistema Innovision Cockpit, che prevede l'adozione di un primo schermo da 12 pollici davanti al guidatore e di un secondo display da 15 pollici , disposto in orizzontale che lo affianca, andando oltre quello che attualmente lo standard di Tesla Model S.

L'offerta di propulsori, in Europa, sarà incentrata tutta sull'architettura V6, con il 3.0 litri diesel nelle due varianti da 228 cv e 282 cv, affiancato successivamente dal 3.0 litri TSI benzina da 335 cv.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mazda 6e 2025, primo test della berlina elettrica giapponese

Qualità premium, ottima dinamica di guida e ricarica rapida fino a 165 kW: abbiamo provato la versione Standard da 258 cv e batteria LFP da 68,8 kWh

Mercedes GLC elettrica prepara il debutto a Monaco, ecco come sarà

A bordo si starà più comodi grazie al passo maggiorato e la versione GLC 400 4Matic si ricaricherà a potenze molto elevate, grazie all''architettura a 800 volt
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi