Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Opel Corsa GSi, sensazioni sportive

Dopo Insignia, la versione sportiva GSi sbarca su Opel Corsa. Ed è un ritorno, per la sigla introdotta nel 1988. Il telaio è lo stesso della OPC, atteso un livello di potenza oltre i 150 cavalli

Nuova Opel Corsa GSi, sensazioni sportive

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

21 mar 2018 (Aggiornato alle 11:33)

Trent'anni dopo è ancora GSi in casa Opel Corsa. La sigla sportiva è stata rispolverata dalla casa del fulmine con Insignia lo scorso anno, in versione berlina e station wagon; adesso, l'offerta si espande al segmento B, con la versione Coupé 3 porte di Corsa. Era il 1988 quando per la prima volta l'utilitaria proponeva una versione sportiva, oltre la GT, abbinata a un motore millesei da 100 cavalli. Corsa E, quinta serie, anticipa le prime caratteristiche della nuova GSi, anzitutto estetiche, in attesa di una scheda tecnica destinata ad accompagnare il percorso verso una prima mondiale in pubblico che potrebbe arrivare a Parigi.

Sviluppata partendo dal telaio di Opel Corsa OPC, propone una caratterizzazione stilistica molto vicina al top di gamma per prestazioni e potenza. Inserti in carbon look sui profili della calandra, le calotte degli specchietti, proseguendo con la feritoia sul cofano motore. Particolari da sommare alle cromature applicate al paraurti, l'ampio spoiler, le minigonne accentuate e un singolo terminale di scarico ovale, inserito in un paraurti posteriore ridisegnato.

Bocche cucite sull'unità motrice installata sotto il cofano. Corsa OPC ricorre a un turbo benzina da 1.6 litri, in grado di sviluppare 207 cavalli. Il posizionamento della GSi è atteso oltre i 150 cavalli, soglia di riferimento della precedente generazione, Corsa D sempre fedele al propulsore turbo benzina 1.6 litri. Oggi, i 150 cavalli sono garantiti da Corsa S, con un turbo millequattro. C'è un ampio gap di potenza nel quale posizionare la GSi.

La derivazione telaistica dalla versione OPC anticipa l'impiego di ammortizzatori sportivi, i Koni FSD a smorzamento variabile in funzione della frequenza di oscillazione registrata, così da garantire un buon mix tra comfort di marcia ad alte frequenze e contenimento del rollio alle basse frequenze. Sarà possibile integrare la dotazione con cerchi in lega da 18 pollici, a bordo con i sedili sportivi Recaro, in un ambiente impreziosito dal rivestimento in pelle su volante e leva del cambio, oltre alla presenza della pedaliera sportiva.

Tra gli interventi di affinamento, rivolti a supportare le velleità sportive, possiamo attenderci un impianto frenante potenziato, confermata, invece, la possibilità di escludere del tutto l'ESP.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Volvo EX60 apre l'era delle elettriche SPA3, ecco come sarà

Il debutto è ancora lontano ma gli indizi sul design e le caratteristiche orientano sul suv di segmento D. L'architettura servirà per modelli dal segmento B al F
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi