Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mazda MX-5 2019, il 2 litri alza il volume con 184 cavalli

L'aggiornamento di spider e RF, oltre ai sistemi di assitenza alla guida, introduce un motore più potente e in grado di girare più in alto. 

Mazda MX-5 2019, il 2 litri alza il volume con 184 cavalli

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

20 giu 2018 (Aggiornato il 28 set 2018 alle 10:22)

Yamamoto San ha certificato la propria formula ideale di Mazda MX-5: il motore 1.5 litri SkyActiv G al centro dell’equilibrio perfetto. E da quella cubatura potranno arrivare ancora altre evoluzioni in futuro, una ricerca dell’ottimizzazione all’insegna della leggerezza e dell’efficienza che è cifra tecnica di Mazda e della filosofia SkyActiv: non solo motori, ma progetto nell'insieme.

Oltre la specialissima Yamamoto Signature, c’è un’altra declinazione di Mazda MX-5, il restyling 2019 è, piuttosto, un aggiornamento di contenuti, un’evoluzione dei sistemi di assistenza alla guida con l’introduzione del pacchetto i-ActiveSense: include la frenata autonoma d’emergenza in città, non solo con rilevamento dei pedoni ma con l’aggiunta della funzione SCBS Reverse, ovvero, le manovre in retromarcia saranno sorvegliate per impedire “toccate” imperdonabili. Il sistema di monitoraggio dell’attenzione del guidatore, il riconoscimento della segnaletica stradale e la telecamera di parcheggio sono altri utili assistenti.

L’essenza della spider, però, la missione, è nell’appagare al volante. Sensazioni sportive trasmesse ancora con la fedeltà al verbo dell’aspirato, 1.5 litri e 2 litri SkyActiv G, entrambi ottimizzati su MX-5 2019 nella combustione ed entrambi omologati Euro6d Temp.

Dal prossimo ottobre, quando inizierà la commercializzazione sul mercato italiano, il graffio della MX-5 e di MX-5 RF si farà più profondo nella versione 2.0, motore che dai 160 cavalli passa a 184 cavalli, ottenuti passando per la strada che più appaga il purista: l’incremento dei regimi di rotazione. La zona rossa passa, dai 6.800 giri/min ai 7.500 giri/min, l'erogazione della potenza massima arriva a 7.000 giri/min, 1.000 più in alto. Al valore di potenza massima si aggiunge una coppia con 5 Nm aggiuntivi, il totale arriva a 205 Nm espressi a 4.000 giri/min.

MX-5 Yamamoto Signature, bella d'estate sul web

Proiettando quel che sarà Mazda MX-5 nell'avvenire, orizzonti oggi ancora distanti, la sperimentazione incentrata sul quattro cilindri 1.5 litri sarà, per masse in gioco e potenziale del progetto, quella che detterà la strada. I margini di intervento (e sviluppo) non mancano, tra alleggerimento, riduzione degli attriti, combustione.

La spider aggiornata avrà una nuova capote in tela, marrone; comune a MX-5 e RF, invece, la proposta di cerchi in lega da 16 e 17 pollici con finiture scure.

MX-5 1.5 Exceed, la prova: riscoperta di un mito

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi