Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

McLaren 600LT, le prestazioni hanno la coda lunga

Dalla Super Series 675LT a una Sports Series, su base McLaren 570S Coupé nasce 600LT con la coda allungata di 74 millimetri, un motore più potente e la particolarità degli scarichi alti

McLaren 600LT, le prestazioni hanno la coda lunga

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

28 giu 2018 (Aggiornato alle 18:57)

Ha un’antenata di nobili origini e una cugina di rango superiore, McLaren 600LT. La storia di famiglia tra le Longtail nasce con F1 GTR: tanta pista, con successo. Qualche esemplare stradale prodotto per necessità di omologazione. Altissimo prestigio. Poi, tre anni fa, McLaren rispolvera il concetto di coda lunga, la interpreta con la Super Series 675LT Coupé ed è un incrementare le prestazioni, riversato sulla versione Spider.

Stessa strada percorsa, adesso, con la Sports Series, fascia d’accesso alla sportività McLaren. Dalle declinazioni varie di 570, è la Coupé a diventare LT. Cresce la potenza del motore twin turbo V8 3.8 litri, dai 570 cavalli si va ai 600, con 620 Nm di coppia. Diminuisce il peso, ben 96 kg in meno, per un valore che, a secco, indica 1.247 kg alla bilancia.

Le novità tecniche sono concentrate nei 74 millimetri di lunghezza in più oltre l’asse posteriore, centimetri tutti realizzati in fibra di carbonio, sfruttati per installare un’ala fissa, un diffusore più esteso, una fascia con aperture dietro le ruote per gestire le turbolenze al meglio. E un impatto evidente sull’aerodinamica lo ha anche il posizionamento degli scarichi: alto, a soffiare sull’ala.

Altro vantaggio, l’adozione di condotti molto corti, ancor più di McLaren Senna, sotto forma di riduzione della contropressione allo scarico. Oltre che in coda, la 570S Coupé cambia anche all’anteriore nel passaggio a 600LT, lo splitter è più pronunciato e sviluppa appendici davanti alle ruote ripresi dagli elementi interni al passo. Il “pacchetto completo”, in fibra di carbonio, si realizza con il tetto e le feritoie sui passaruota, realizzate da MSO. Si conta il 23% di componenti diversi tra il progetto di partenza e la specifica LT, tra i quali i sedili in fibra di carbonio e rivestimento in Alcantara leggera, adottati in origine su McLaren P1, sostituibili con la specifica optional dei sedili in versione Senna.

La quarta McLaren Longtail insegue l’abbattimento del peso proponendo bracci delle sospensioni forgiati, migliora la frenata con l’impianto della gamma Super Series e incrementa la reattività dell’insieme motore-telaio (il fidato MonoCage II) attraverso supporti motore più rigidi.

McLaren Senna, la prima prova: esaltante e inarrivabile

La produzione a mano inizierà a ottobre e sarà limitata nel tempo: 12 mesi per accaparrarsi una 600LT, a un prezzo di 230 mila euro – comprensivo di eventi in pista e programma di formazione -.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota ha pronta una GT stradale e una da corsa: sarà a marchio Lexus?

Le due varianti sono state le protagoniste della presenza Toyota al Festival di Goodwood, in una fase di sviluppo molto avanzata e con il debutto atteso nel 2026

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi