Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Infiniti, Project Black S corre veloce: Parigi prossima tappa

Il laboratorio tecnologico sviluppa un ibrido sportivo ispirato alla Formula 1, con duplice sistema di recupero d'energia: sul turbo e cinetico. Interessanti i possibili sviluppi all'interno della famiglia Nissan, fronte GT-R
Infiniti, Project Black S corre veloce: Parigi prossima tappa

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

28 set 2018 (Aggiornato alle 15:33)

È interessante seguire il percorso di Infiniti Project Black S per almeno due ragioni. Il primo si lega alla tecnica, in concept ha sfoggiato già la filosofia da “power unit” di Formula 1 che intende portare su strada. È una strada di ibrido prestazionale strettamente legato ai sistemi di recupero impiegati sulle monoposto da gran premio, con le dovute proporzioni e i limiti di un progetto comunque stradale. Formula 1 dove il legame Infiniti è quello con Renault Sport, all'interno dell'Alleanza Nissan-Renault.

Il secondo motivo per il quale è da seguire con particolare interesse lo sviluppo che verrà presentato lunedì prossimo, alla vigilia del Salone di Parigi 2018, si lega al futuro di nuova Nissan GT-R. Componendo un puzzle con pochi, grandi, tasselli da mettere in ordine, ecco che l’ibrido supersportivo di serie, attualmente assente nella famiglia Nissan-Infiniti, potrebbe essere proprio lo schema in fase di finalizzazione con Project Black S.

Nuova GT-R, la promessa di Albaisa: sarà la più veloce

Un modello che potrà arrivare alla fase della produzione in serie nel giro di un paio di anni, diventare portabandiera dell’elettrificazione che investirà Infiniti, la coupé. Per il peso specifico, tuttavia, che riveste Nissan GT-R nell’immaginario degli appassionati, stuzzica ancor di più scoprire attraverso Infiniti il potenziale di una power unit che potrebbe andare sotto il cofano della futura Godzilla.

«Collaborando direttamente con il team Renault Sport Formula One, questo laboratorio sperimentale dimostra il potenziale di un powertrain elettrificato ispirato alle corse, diverso da qualsiasi altro attualmente su strada», ha anticipato Tommaso Volpe, direttore Motorsport globale e progetti Performance di Infiniti. E l’architettura dell’ibrido conferma le ambizioni di primato. Il motore V6 turbocompresso da 3 litri rappresenta la componente termica, abbinata a due sistemi di recupero dell’energia strettamente ispirati alla Formula 1 turbo-ibrida.

Soprattutto nel sistema MGU-H, motogeneratore attivato dalla rotazione del turbocompressore a gas di scarico, in grado di caricare il pacco batterie e restituire potenza sul turbocompressore stesso, per un’immediata attivazione che supera i limiti dell’esclusivo funzionamento a gas di scarico. Il secondo componente è il più convenzionale MGU-K, motogeneratore cinetico che recupera energia nelle fasi di decelerazione e restituisce la potenza direttamente sull’albero motore o sulla trasmissione. È l’impianto basilare dell'ERS, Energy Recovery System con batterie ad alta capacità di ricarica e scarica energetica, vale oltre 570 cavalli il sistema ibrido.

Sarà interessante scoprire gli sviluppi dell’impianto tecnico più delle novità aerodinamiche ed estetiche. Con l’eccezione di progetti estremi come le hypercar, campo nel quale Mercedes-AMG One introdurrà un sistema con doppio recupero d’energia (MGU-H e MGU-K) ancor più stretto parente della power unit di Formula 1 (avendo anche il motore termico uguale frazionamento e cubatura), al di fuori del progetto Infiniti va ricordato il piano di ibridizzazione in casa Ferrari, con il turbo elettrico privo di collegamento fisico tra turbina e compressore, abbinabile anche a un sistema di recupero d’energia cinetica. Poche, rare, perle di ricerca tecnica estrema.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi