Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lamborghini SC 18 Alston

L'opera prima di Squadra Corse è un esemplare unico, realizzato dal reparto corse: una supercar da gara omologata perla strada

Lamborghini SC 18 Alston

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

16 nov 2018 (Aggiornato il 19 nov 2018 alle 11:02)

Lamborghini SC18 Alston è la one-off realizzara da Squadra Corse Lamborghini. Un reparto che solitamente corrisponde a attività in pista, corse, aria dei box e habitat tra i cordoli.

Lamborghini SC18 Alston è un esemplare unico i cui scopo è riportare il dna degli uomini del reparto sportivo della casa di Sant’Agata Bolognese in un prodotto formalmente omologato per muoversi su strada ma immaginato, sviluppato, realizzato con i contenuti della pista. Ed è in pista che dà il massimo. Prima one-off realizzata da Lamborghini Squadra Corse a supporto delle richieste di un cliente sportivo, seguito dal Centro Stile Lamborghini nell'opera di creazione.

Dalla Aventador si va oltre, si sperimentano le soluzioni aerodinamiche saggiate nei campionati nei quali il Toro è protagonista, dal GT3 affrontato con Huracán al Super Trofeo ed ecco spuntare il cofano anteriore della Huracán GT3 Evo, pinna longitudinale e airscope di Huracán Super Trofeo Evo.

Estrema lo è per come sviluppa la configurazione aerodinamica, tra splitter e passaruota ventilati, deviatori di flusso dietro le ruote anteriori ed estrattore, ala posteriore regolabile su tre posizioni (controllo meccanico) così da variare bilanciamento aerodinamico e carico deportante. Anche le feritoie di sfogo dell’aria presenti sulla copertura del motore non sono casuali: 12 elementi, come dall’esperienza nelle gare di durata. Anche qui, il know-how della Squadra Corse.

Le prestazioni restano avvolte nel mistero, dietro i numeri del V12 da 6.5 litri di Aventador, nella specifica da 770 cavalli e 720 Nm di coppia, abbinato al cambio 7 marce ISR. Calza gomme realizzate ad hoc da Pirelli, le P Zero Corsa differenziate tra i due assi, per diametro e battistrada. Al cerchio da 20 pollici anteriore si sposa il 21 pollici poteriore, entrambi con sistema di serraggio monodado. Alto “respirare” aria di corse e corsia box.

Formalmente stradale, sostanzialmente corsaiola, mai come nel caso della SC 18 Alston non è un cliché, l'accostamento. Lo testimonia l’altezza da terra di appena 10,4 centimetri, “luce” che assicura il buon funzionamento del fondo, l’accelerazione dei flussi poi estratti dal diffusore.

Le specifiche tecniche non approfondiscono il fattore peso, se non nell’anticipare una riduzione delle masse frutto della carrozzeria interamente in fibra di carbonio. Il cliente sportivo che ha affiancato Lamborghini Squadra Corse e Centro Stile nella realizzazione dell’esemplare unico – destinato ad aprire la strada ad altre personalizzazioni esclusivissime – ha scelto di “vestire” l’abitacolo con sedili in fibra di carbonio e rivestimento in Alcantara nera Ade, con cuciture rosse Ala.

Immancabile la telemetria. Perché in pista devi andarci con l’attrezzatura giusta. Una SC 18 Alston, per cominciare.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi