Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Bentley Continental GT Convertible, silenzio da coupé

Per tecnica e personalizzazione, Continental GT Convertible replica le possibilità offerte dalla coupé. La ricerca sull'insonorizzazione interna e la capote hanno consentito di ottenere valori di comfort a bordo pari alla precedente generazione di Continental GT chiusa
Bentley Continental GT Convertible, silenzio da coupé

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

26 nov 2018 (Aggiornato alle 23:19)

Una cabriolet silenziosa come una granturismo chiusa. Sì, se la cabrio è Bentley Continental GT Convertible e il confronto lo fai con la precedente generazione della coupé. La terza nasce su un pianale più rigido e leggero, progressi che valgono un +5% nel primo caso e un -20% sul peso della scocca, tecnica rifinita in perfetto stile Bentley: attenzione al dettaglio che, a tali livelli, diventa la possibilità di configurare a proprio piacimento il più nascosto dei particolari. Gli specialisti del programma Mulliner Driving, a Crewe, aspettano le vostre richieste.

Nel dubbio del cosa e come modificare, ci si può limitare a scegliere tra le 17 tinte carrozzeria, i 7 colori disponibili per la capote in tessuto ad azionamento elettrico – prima volta in Bentley del motivo tweed, il più a tema - i 15 diversi modelli di tappeto, le 8 diverse impiallacciature di legno in plancia, le 15 finiture in pelle. Districarsi nella configurazione della propria Bentley Continental GT Convertible richiederà tempo e idee chiare.

Il risultato non delude. Per prestazioni, offerte dal motore W12 da 6 litri, con frazionamento variabile per contenere le emissioni e i consumi: in determinati scenari di guida, dai 12 cilindri il funzionamento passa a 6, sempre con il supporto dello start&stop. A briglie sciolte, il W12 sviluppa 635 cavalli e 900 Nm di coppia, sufficienti per un 3”8 in accelerazione e 333 km/h di velocità massima. Cambio 8 marce doppia frizione e trazione integrale completano lo schema.

Sono i contenuti di Continental GT coupé, traslati sulla carrozzeria scoperta. In 19 secondi cambia volto e diventa cabrio, con il medesimo livello di cura e lusso a bordo, ottimizzato per la “specialità” cabrio con l’introduzione del neckwarmer, quella che diremmo sciarpa termica, ovvero, il diffusore d’aria calda integrato tra poggiatesta e schienale, ora più silenzioso e in grado di scaldare maggiormente rispetto alla seconda generazione.

Confermato anche l’impianto dell’infotainment con il display rotante, tre facce differenziate nel modo in cui propongono le informazioni e consentono l’interazione con guidatore e passeggero: analogico, full digital o “digital detox”: niente info superflue, solo guida e sensazioni.

Ancora, sulla personalizzazione. L’audio è firmato in tre proposte differenti, all’impianto base Bentley si può sostituire la proposta Bang&Olufsen o il top di gamma Naim. E se gli inserti in legno non sono i vostri preferiti, non manca la possibilità di personalizzare l’abitacolo con una lavorazione di altissima precisione, in alluminio, da lastre spesse appena 0,6 millimetri. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ioniq 6 N, ci siamo: come sarà al debutto al Festival di Goodwood

Le soluzioni in comune con Ioniq 5 N e quelle evolute, oltre a uno stile (e aerodinamica) che renderanno gli oltre 600 cavalli della coupé quattro porte inconfondibili

Ariel Atom 4RR, una R in più che vale 532 cavalli

L'edizione speciale celebra i 25 anni di storia e non si limita ad applicare grafiche apposite. Tutto è sostanza, prestazione, con il 2 litri turbo Honda potenziato
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi