Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi TT RS restyling, sportiva dal volto spigoloso

Il rinnovamento di coupé e roadster si concentra in paraurti differenti; il motore 2.5 litri TFSI assicura 400 cavalli e prestazioni da supersportiva

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

6 feb 2019 (Aggiornato il 28 feb 2019 alle 14:53)

È una formula RennSport più scolpita, geometrica e aggressiva nel look, quella di Audi TT RS restyling. Famiglia adesso al completo, rinnovata iniziando da TT coupé e roadster, per proseguire con le varianti TTS, fino all’ultimo tassello, il più spinto per prestazioni e numeri assoluti. Andrà su strada dalla prossima primavera, tempismo perfetto per apprezzare TT RS Roadster.

Novità stilistiche comuni alla coupé, concentrate nella rilettura della fascia paraurti anteriore e posteriore. E sono le aree nelle quali scopri le cure più importanti, fatte di prese d’aria maggiorate all’avantreno e una cornice esterna meglio definita, a raccordarsi con i passaruota. La griglia a nido d’ape, i profili dello splitter a scelta in tinta con la carrozzeria, oppure, in alluminio satinato o nero lucido, sono personalizzazioni già note dal debutto dell’attuale generazione tre anni fa, ora rivista.

Detto degli inserti sulle minigonne, a contrato con la carrozzeria, e dell’ala posteriore con paratie esterne più pronunciate, è in coda che l’opera di restyling completa quanto iniziato all’avantreno, grazie a due aperture al di sotto dei fari che evidenziano il dna supersportivo della TT RS.

Il motore 5 cilindri turbo benzina 2.5 litri contribuisce con il carico di cavalli e coppia noto, 400 cavalli e 480 Nm, affidati alla trasmissione S Tronic 7 marce e trazione quattro. Fulminea nello scatto da zero a cento orari, coperto in 3”7, la TT RS 2019 corre fino a 250 km/h (autolimitati) o 280 km/h con l’innalzamento (optional) del limitatore.

Audi, novità 2019: Q4 in estate, nuova A3 a fine anno

La dotazione di serie comprende i fari anteriori a led, la specifica Matrix con abbaglianti adattivi e i fari posteriori Oled continuano a essere accessori a richiesta, come lo sono le sospensioni RS Plus, di tipo adattivo e magnetoreologico, dalla rigidità gestibile attraverso l’Audi drive select (quattro profili: auto, comfort, dynamic e individual).

Delle 8 tinte carrozzeria fanno parte l’esclusivo verde Kyalami e i nuovi orange pulse e blu turbo; a bordo, gli interni offrono sedili RS in Alcantara, a richiesta in pelle Nappa. Due le opzioni di cerchi in lega, da 19 o 20 pollici, mentre l’impianto frenante adotta dischi forati all’avantreno.

Lo sviluppo della componente multimediale e connessa, presenza dell’Audi Virtual Cockpit a parte, 12,3 pollici sui quali ritrovare anche le funzioni dello smartphone una volta collegato all’auto, registra la presenza di un touchpad con riconoscimento della scrittura, accanto ai comandi vocali. I servizi Audi connect e la connessione veloce su rete LTE arricchiscono la dotazione di coupé e Roadster, sportivissime per definizione ma senza rinunciare a un audio da berlina di livello, offerto con l’impianto Bang&Olufsen da 12 altoparlanti e 680 watt.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lancia Ypsilon HF, la più potente di sempre

La prova della versione elettrica da 280 cv della compatta italiana, con il primo contatto al volante sulla pista del Balocco Proving Ground

Ferrari Amalfi, il Cavallino svela l'evoluzione della Roma

Da Roma ad Amalfi, Ferrari evolve la sua entry level aggiungendo potenza, stile e tecnologia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi