Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

BMW X3 M e X4 M Competition, sfida allo Stelvio

Due varianti di potenza per i suv di BMW M, il 3 litri sviluppa 480 o 510 cavalli. Trazione xDrive derivata dalla M5, sebbene manchi la modalità due ruote motrici

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

13 feb 2019 (Aggiornato alle 18:08)

Per definirsi super (suv) i 480 cavalli espressi da BMW X3 M e BMW X4 M posson bastare. Per sfidare Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio e la concorrenza tedesca ancor più dotata di cavalleria, serviva un passo in più, che BMW regala nelle versioni Competition dei due sport utility vehicle. Stesso motore, un sei cilindri biturbo 3 litri - per cubatura è più vicino alla filosofia Alfa Romeo, a vantare il V6 2.9 litri di derivazione Ferrari, che non alla strada V8 4.0 percorsa da Mercedes -, stesso valore di coppia motrice, 600 Nm che si scelga la M “liscia” o l'"effervescente" Competition, dalla sua con 510 cavalli.

 

Il motore è uno dei componenti che realizzano altissime prestazioni, riassunte nei 4,2 secondi necessari per accelerare da 0 a 100 km/h (1 decimo in meno nella variante X3 M e X4 M Competition) e 250 km/h di velocità massima autolimitata, a richiesta innalzabile a 280 orari con l’optional M Driver’s Package (285 km/h per le Competition).

L’attenzione alla tecnica da parte del reparto BMW M passa dallo sviluppo di un sistema integrale xDrive derivato dall’ultima M5, sebbene non offra la possibilità di un funzionamento due ruote motrici ma unicamente integrale con ripartizione della coppia maggiormente al posteriore. Trazione che chiama in causa il differenziale attivo, anch’esso nella specifica M, come le sospensioni adattive e l’impianto frenante composito (non si tratta di un carboceramico).

Le due letture di BMW X3 M come X4 M, normale o Competition, prevedono su quest’ultima anche un assetto irrigidito dall’installazione di strutture in fibra di carbonio, bracci incrociati installati sulle sospensioni anteriori e posteriori ad affinare ulteriormente la precisione di guida.

Assetto, per dire delle regolazioni elettroniche possibili dal selettore iDrive, parametri quali la risposta delle sospensioni, del cambio (Steptronic 8 marce), del volante e la soglia di intervento dei sistemi di assistenza alla guida, variabili e memorizzabili sui due tasti M presenti sulle razze del volante, da richiamare quando si ricerca un carattere diverso al suv. Elettronica dal DSC più libero, ricorrendo alla modalità M Dynamic, senza escludere totalmente il controllo di stabilità, opzione comunque offerta.

La massa in gioco naviga prossima alle 2 tonnellate, superandole in funzione della dotazione: tra i 1.970 e i 2.045 kg, il peso dichiarato per i due modelli.

Detto delle note tecniche, resta lo stile da sottolineare. Gli inserti in nero lucido sulla carrozzeria, la calandra, le calotte degli specchietti, sono prerogativa (di serie) delle versioni Competition, come le prese di raffreddamento laterali maggiorate, per un afflusso d’aria superiore. A richiesta, si potranno personalizzare X3 e X4 M Competition con il pacchetto aerodinamico in CFRP, composto da spoiler e diffusore. Altra differenziazione estetica tra le due proposte firmate BMW M, i cerchi da 20 pollici sostituiti dal set da 21 pollici. A bordo, i sedili di serie in pelle Vernasca lasciano spazio ai rivestimenti in pelle bicolore o Alcantara, con logo M retroilluminato. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi