Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Ford Focus ST, sportiva da 280 cavalli

I motori EcoBoost offerti su Focus ST, wagon e berlina, adottano soluzioni riprese da Ford GT, come il sistema di anti-lag del turbocompressore twin-scroll

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

18 feb 2019

Berlina e wagon, benzina e Diesel. Modi differenti di leggere la sportività, modi diversi di proporsi Ford Focus ST. Il punto più alto delle prestazioni, aspettando RS in casa Focus, arriva con un turbo benzina 2.3 litri EcoBoost, affiancato da un Diesel sportiveggiante ma, in termini assoluti, tutta un’altra faccenda rispetto ai 280 cavalli espressi dal benzina con sovralimentazione Twin Scroll.

I 190 cavalli e 400 Nm riusciranno a regalare un turismo brioso e veloce, i 280 cavalli promettono sensazioni sportive, amplificate dalla presenza, di serie solo su ST EcoBoost, del differenziale a slittamento limitato, controllato elettronicamente, eLSD: una frizione con attuatori idraulici garantisce una rapidità di bloccaggio più immediata rispetto a un differenziale autobloccante di tipo meccanico.

Focus ST EcoBlue, invece, di serie adotta un sistema di frenatura selettiva della ruota in perdita di aderenza per ottimizzare la motricità in curva.

Trasmissione che offrirà due opzioni di cambio, manuale 6 marce con funzione doppietta in scalata, Rev-Matching a richiesta, parte del pack Performance, oppure, un doppia frizione 7 marce con logiche di cambiata in grado di interpretare lo stile di guida e regolare di conseguenza la rapidità di passaggio marcia. Il manuale presenta una leva dalla corsa più corta (-7%).

Nuova Ford Focus ST incrementa cavalli e coppia, ben 420 Nm erogati dall’EcoBoost 2.3 litri, dotato di valvolva wastegate a controllo elettronico, condotti di aspirazione e linea di scarico dedicati, intercooler maggiorato e un sistema di azzeramento del turbo-lag che, in modalità di guida Sport e Track mantiene il regime di rotazione della girante del turbo anche in rilascio del gas, così da non subire il calo della pressione di sovralimentazione. Le prestazioni previste da Ford si limitano, al momento, a dire di uno 0-100 km/h in accelerazione inferiore ai 6 secondi.

L’affinamento tecnico prodotto su Focus 5 porte e station wagon nella versione ST registra l’adozione di sospensioni a controllo continuo della rigidità, con l’analisi dei dati rilevati sui movimenti della scocca, l’angolo volante, la quantità di gas o di freno utilizzati, per modificare la rigidità di risposta dell’ammortizzatore. L’assetto vede l’adozione delle stesse molle della Focus standard, sebbene abbinate ad ammortizzatori più rigidi del 20% davanti e del 13% dietro, insieme a una riduzione dell’altezza da terra di 10 millimetri.

Altro, importante, dettaglio tecnico presente su ST è il differente punto d’attacco dei braccetti di sterzo, riposizionati in avanti e più in alto se confrontati con altre versioni di Ford Focus, una soluzione in grado di migliorare il feedback al volante, che adotta un servosterzo di tipo elettrico, modificato nella gestione elettronica e più pronto del 15%, nonché con un sistema di filtraggio dei “ritorni di coppia” in accelerazione, fuori dalle curve.

Il comparto frenante della Focus ST vede l’impiego di dischi anteriori da 330 millimetri con due pistoncini, abbinati a dischi da 302 millimetri al posteriore. La presenza dell’Electric Brake Booster fa sì che la pressione dell’impianto venga incrementata così da produrre un attacco della frenata più vigoroso e pronto all’azionamento del pedale.

Detto della già, marcata, caratterizzazione stilistica di Ford Focus ST-Line, la “vera” sportiva ST ridisegna leggermente il frontale, adotta cerchi da 18 o 19 pollici, al posteriore sfoggia due terminali di scarico e, a bordo, sedili avvolgenti Recaro.

Nuova Focus ST, con le due varianti di motorizzazione, sarà sul mercato dalla prossima estate. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Volvo EX60 apre l'era delle elettriche SPA3, ecco come sarà

Il debutto è ancora lontano ma gli indizi sul design e le caratteristiche orientano sul suv di segmento D. L'architettura servirà per modelli dal segmento B al F
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi