Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Audi SQ5 TDI: il turbo elettrico dalle super prestazioni

Accanto a SQ5 turbo benzina, dalla prossima estate sarà disponibile la versione Diesel dell'Audi SQ5 TDI. Ben 700 Nm di coppia, 347 cavalli e un turbo elettrico in grado di azzerare il turbolag

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

21 feb 2019 (Aggiornato alle 17:12)

Audi SQ5 raddoppia e, dopo aver lanciato la proposta turbo benzina 3 litri, sei cilindri dai grandi numeri e prestazioni, rilancia con SQ5 TDI. Che 3 litri e V6 lo è comunque, ma segue un’alimentazione diversa. Il Diesel regala consumi inferiori, una vagonata di newtonmetro in più e accelera un po’ più rapidamente dei 5”4 staccati da SQ5 con i suoi 353 cavalli, potenza assoluta dalla quale resta distante un'incollatura appena, con i suoi 347 cavalli.

Sarà ordinabile dalla prossima estate, in Italia. Arriva con soluzioni tecniche d’avanguardia, un sei cilindri sovralimentato con turbocompressore a geometria variabile e un compressore ad azionamento elettrico. Non è l’unico elemento “elettrificato”, visto il sistema mild-hybrid a 48 volt, realizzato con l’alternatore-motorino d’avviamento a cinghia, in grado di recuperare fino a 12 kW nelle fasi di rallentamento e rilascio del gas.

Energia stoccata in una batteria da 10 Ah, energia che serve per estendere le fasi di coasting (tra 55 e 160 km/h), fino a 40”, nonché rendere possibile lo spegnimento del motore già a 22 km/h nei frangenti di impiego dello start&stop. Interventi che aiutano a limitare i consumi, fino a un risparmio di 0,7 litri ogni 100 km. Primo volto dell’elettrificazione.

Il secondo è nel compressore elettrico, che in 3 decimi è in grado di attivare la girante del turbo fino a 65.000 giri/min, regime equivalente a una pressione di sovralimentazione di 1,4 bar. Istantanea, al di sotto dei 1.650 giri/min, regime di rotazione del motore sotto il quale opera la componente elettrica, per sostituirsi al turbocompressore a gas di scarico, che non avrebbero la “forza” sufficiente per innescare così in fretta il turbo e generare la sovralimentazione corposa.

Nuova Audi Q5, primo contatto

Il turbo elettrico è installato a valle dell’intercooler e sviluppa un’elevatissima coppia motrice sin dai bassi regimi. Il valore massimo di 700 Nm è ottenuto a 2.500 giri/min e fino ai 3.100 giri/min, 200 Nm più di SQ5 benzina.

Coppia scaricata sulle quattro ruote, con una ripartizione 40:60 in condizioni di aderenza ottimali e una variabilità che può arrivare a trasmettere fino al 70% all’anteriore e fino all’85% al posteriore, dove si potrà richiedere l’optional del differenziale sportivo. Altro optional, lo sterzo a demoltiplicazione variabile.

Audi SQ5 TDI accelera in 5”1 da zero a cento e corre fino ai 250 orari autolimitati, mentre i consumi sono dichiarati in 6,8 litri/100 km. Il cambio è l’automatico Tiptronic 8 marce, le sospensioni adottano, di serie, il controllo elettronico attivo e riducono l’altezza da terra del suv di 30 millimetri; a richiesta sarà possibile avere sospensioni di tipo pneumatico. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi