Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

BMW M8 Competition, la GT che non disprezza la pista

Le soluzioni tecniche presenti di serie su M8 Competition, coupé e cabriolet, si concentrano sull'affinamento dell'assetto e l'irrigidimento. La modalità Track M Mode spegne tutti i sitemi di assistenza

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

5 giu 2019 (Aggiornato alle 18:00)

Stacca numeri da granturismo qual è, BMW M8. Due interpretazioni, per carrozzeria e specializzazione. È coupé e Convertible, è “liscia” o Competition.

Differenze che si leggono tra le righe, di una scheda tecnica con motore V8 4.4 litri biturbo e iniezione diretta da 350 bar, unità più potente su una BMW M stradale. Dichiara 625 cavalli e 750 Nm di coppia, M8 Competition. Dato di coppia comune con la versione “standard”, dalla sua con “appena” 600 cavalli. Numeri che valgono prestazioni di primo piano.

BMW Serie 8 Gran Coupé, video teaser

I NUMERI 

Accelerazione? Da 0 a 100 km/h bastano 3”2 (1 decimo più lenta M8, un altro decimo lo paga nella configurazione cabrio). Interessante la progressione ai 200 orari con scatto da fermo, che vale 18”6 (+0”2) sulla Competition. Riferimenti da contestualizzare con le masse in gioco, 1.885 kg “ricchi”: di comfort e tecnologia. Il rapporto peso-potenza oscilla tra i 4,1 e i 4,3 kg/cavallo in funzione della versione, massa che deve tenere conto anche degli interventi di irrigidimento dedicati alla M8.

SCOCCA IRRIGIDITA

Nel vano motore, una traversa congiunge i duomi delle sospensioni e la zona della scocca al di sotto del parabrezza. Al retrotreno, bracci incrociati sono applicati tra asse e scocca. Misure specifiche della M8 Competition, poi, diventano anche l’incremento del camber negativo anteriore, diverse regolazioni degli ammortizzatori adattivi – di serie sin dalla M8 base – barre antirollio differenti.

QUATTRO O DUE RUOTE MOTRICI

Corrono su binari paralleli, BMW M8 Competition Coupè e Convertible con le sorelle meno potenti. Tutte, adottano lo schema xDrive quattro ruote motrici, con differenziale a controllo elettronico, cambio Steptronic 8 marce e la possibilità di trasformare in una due ruote motrici la GT di casa BMW.

La disattivazione del DSC porta alla modalità “trazione posteriore”, prima della quale si può optare per una quattro ruote motrici Sport, con ripartizione della coppia sbilanciata un po’ di più al retrotreno.

M MODE TRACK SOLO SU M8 COMPETITION

Diverse, nelle soluzioni elettroniche, le Competition lo sono per la funzione M Mode Track: totale disattivazione dei sistemi di assistenza alla guida, modalità pensata per l’impiego in pista; ne consegue anche una strumentazione con informazioni sintetiche e specifiche per il circuito. In alternativa, Road e Sport variano la quantità di ausili alla guida operativi su M8 Coupé e Convertible.

FRENI CON ATTUATORE ELETTRICO

Corre fino ai 250 orari autolimitati, che possono diventare 305 orari – sempre con limitatore attivo - se si opta per il M Driver’s Package. Velocità alle quali, “staccare”, introduce la novità dell’attuatore elettrico tra pedale e pompa del freno. La possibilità di offrire due diversi feeling del pedale, Comfort o Sport, un diverso attacco del pedale stesso, come il vantaggio di una risposta uniforme indipendentemente dalle condizioni di aderenza. Freni con pinze anteriori a 6 pistoncini, su dischi a richiesta anche carboceramici.

FINEZZE PENSATE PER LA PISTA

L’ottimizzazione tecnica che sta dietro al progetto M8, con un contributo della versione da corsa GTE, è anche nel sistema di raffreddamento del V8. Olio motore e olio della trasmissione adottano due radiatori differenti, mentre la lubrificazione fa affidamento su due serbatoi dell’olio differenti per volume, una scelta pensata per garantire l’ottimale pescaggio anche nell’impiego in pista, con elevate accelerazioni longitudinali e trasversali.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi