Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Renault Megane RS Trophy-R, stupisce con i cerchi in carbonio

Le prestazioni della Trophy-R arrivano da una consistente riduzione del peso, ben 130 kg in meno su Megane Trophy. Optional esclusivi nel segmento delle hot-hatch generaliste l'offerta dei freni carboceramici e dei cerchi in carbonio. Tiritura limitata a 500 esemplari

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

5 lug 2019

Ha svelato, per primo, il tempo al Nurburgring. Molto altro (e decisamente più interessante), ha da raccontare nuova Renault Megane Trophy-R. Sarà un prodotto esclusivissimo, tiratura limiata a 500 esemplari, 30 dei quali con il pacchetto carbonio.

E, sui materiali ultraleggeri, si gioca la partita alla ricerca del decimo di secondo. Introduce due prime volte di assoluto impatto tecnico, la Trophy-R 2019. Anzitutto, freni carboceramici con pinze Brembo a 4 pistoncini, optional – parte del pack Carbonio –: una rarità nel segmento d’appartenenza, quello delle hot-hatch di un marchio generalista.

DIETA A BASE DI CARBONIO 

Ancor più esotica è l’offerta di cerchi da 19 pollici in fibra di carbonio. Valgono una riduzione delle masse pari a 2 kg per singola ruota, da sommare al risparmio ottenuto dai freni. Masse non sospese sulle quali la riduzione del peso è amplificata nella sua importanza.

L’utilizzo del carbonio è esteso alla presa Naca sul cofano in fibra di vetro, specifica 8 kg più leggera rispetto a Megane Trophy. Due modelli che condividono il motore 1.8 litri turbo benzina da 300 cavalli e 400 Nm, con Trophy-R a offrire esclusivamente il cambio manuale 6 marce, per ovvie ragioni di contenimento delle masse. Le stesse che portano a eliminare il sistema di ruote posteriori sterzanti, alleggerire l’assale al retrotreno, rimuovere i sedili posteriori.

L’eliminazione dei sedili vale 23,5 kg risparmiati, ben 38 kg in meno dal retrotreno alleggerito. Un elenco che potrebbe continuare dicendo della batteria agli ioni di litio offerta tra gli optional, oppure, i 250 grammi risparmiati con l’infotainment da 7 pollici anziché 8,7. L’asticella alla fine dice 1.306 kg alla bilancia. Ben 130 kg meno di Megane Trophy.

McLaren P1 apre lo champagne Dom Perignon con l'alettone: l'impresa da brividi VIDEO

ASSETTO AFFILATO

R è estremizzare i dettagli, ricorrere alla linea di scarico Akrapovic in titanio (-7 kg), alle gomme Bridgestone Potenza S007, a un camber negativo accentuato (-2,05°, 1 grado di inclinazione in più per favorire l’inserimento in curva). L’aerodinamica gioca la sua parte nella ricerca della prestazione pura, con un diffusore posteriore in fibra di carbonio.

A bordo, al posto dei sedili posteriori, è installata una struttura di alloggiamento dei quattro cerchi in carbonio, evidente soluzione per gli habituée della pista, essendo piuttosto difficile da immaginare – viste le condizioni delle strade italiche – un investimento su un set così pregiato, da dare in pasto alle voragini. Lo spazio per le ruote oera anche da struttura di irrigidimento della scocca.

Altri contributi all’operazione leggerezza arrivano da vetrature più sottili, l’eliminazione del tergivetro posteriore, l’impiego di sedili Sabelt monoscocca in carbonio (ognuno 7 kg più leggero della specifica standard di Renault Megane Trophy).

LE PRESTAZIONI DI MEGANE TROPHY-R

Dulcis in fundo, le prestazioni di Megane Trophy-R. Tutto questo affinamento tecnico – da non dimenticare la presenza del differenziale Torsen e delle sospensioni Ohlins regolabili, con altezza da terra variabile di 16 mm – porta a registrare uno zero-cento orari in 5”4 e 262 km/h di velocità massima. Numeri che dicono in modo parzialissimo dell’efficacia che sarà in grado d’offrire nei percorsi più guidati.

Il prezzo di listino, sul mercato francese, è stato fissato in 55mila euro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi