Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Porsche 911 Carrera, la 992 soft

Rispetto alla precedente generazione il motore boxer 3 litri turbo sviluppa 15 cavalli in più. Porsche Wet Mode confermato dalla Carrera S, ruote differenziate e zero-cento da 4" 

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

30 lug 2019 (Aggiornato alle 16:39)

Benvenuto entry level. Se non fosse che, Porsche 911 Carrera, merita altra definizione per dire del gradino d’accesso al mondo 911. Dalla Carrera S che ha introdotto la serie 992 si compone l’offerta con la versione meno potente del biturbo benzina 3 litri, boxer 6 cilindri.

I prossimi passaggi vedranno l’arrivo delle Carrera 4, poi sarà la volta della Turbo, della GTS, Targa e delle estreme RS. Un lungo percorso di sviluppo per 911.

L’equilibrio della Carrera è nei 385 cavalli e 450 Nm di coppia, potenza 15 cavalli superiore rispetto alla precedente generazione, per una massa complessiva di 1.505 kg con carrozzeria coupé e 1.575 kg nella variante cabrio.

PRESTAZIONI 

Il confronto con Carrera S è impietoso, tale da essere improponibile, visti i 65 cavalli di differenza. È in grado di offrire prestazioni comunque molto interessanti, 911 Carrera: 293 orari e 4”2 sullo zero-cento sono un primo riassunto del potenziale velocistico, completato dai 14”2 sullo 0-200 km/h.

Nuova 911, serie 992 sportiva e tecnologica

Due decimi in meno, sullo zero-cento, possono sottrarsi con il pacchetto Sport Chrono, optional. I consumi dichiarati, invece, sono di 9 litri/100 km nel misto.

PORSCHE WET MODE INVARIATO

Diversa nell’esuberanza del boxer turbocompresso, 911 Carrera, come Carrera S, offre la modalità di guida Wet, grazie alla quale le soglie di intervento dell’ABS, del controllo di trazione e di stabilità si abbassano, l’erogazione della coppia si fa più progressiva, l’aerodinamica posteriore estende lo spoiler e varia il valore di bloccaggio del differenziale.

STILE E INTERNI

Visivamente, Porsche 911 Carrera e Carrera Cabriolet sono riconoscibili per i differenti terminali di scarico, i cerchi da 19 pollici sull’anteriore e 20 pollici al posteriore, dietro ai quali i dischi freno presentano un diametro di 330 mm con pinze monoblocco a 4 pistoncini.

Dal posto guida la visuale è invariata, con la strumentazione digirale, le levette al volante del cambio PDK 8 marce e l’infotainment connesso con display touch da 10,9 pollici.

Il prezzo di listino comunicato per il mercato italiano è di 108,139 euro per 911 Carrera Coupé e 122,779 euro per Carrera Cabriolet.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Volvo EX60 apre l'era delle elettriche SPA3, ecco come sarà

Il debutto è ancora lontano ma gli indizi sul design e le caratteristiche orientano sul suv di segmento D. L'architettura servirà per modelli dal segmento B al F
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi