Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Nissan Juke, balzo in avanti su dimensioni e hi-tech

La seconda generazione del crossover urbano sfoggia un look più sportiveggiante e lo abbina a una maggiore disponibilità di spazio a bordo. Nissan ProPilot e Nissan Connect sono i cardini di ADAS e infotainment

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

3 set 2019 (Aggiornato il 12 nov 2019 alle 13:01)

Ha scritto le regole nel segmento B dei crossover, giocando la carta di un’originalità senza pari. Nissan Juke 2019, quell’originalità, prova a leggerla, 10 anni dopo, in modo diverso. Per “corrente filosofica” è sempre lei, i fari sdoppiati a testimoniarlo, le maniglie posteriori nascoste davanti al montante, interni con un tunnel alto e chiara divisione in due dell’abitacolo.

Sposa linee un po’ più affilate, una calandra più ampia e una fiancata più scolpita. Radicalmente diversa la lettura del posteriore, con fari di ispirazione Qashqai, a sviluppo orizzontale. Ecco, i proiettori. Davanti, scenico l’effetto a Y, di sostanza la presenza di serie della tecnologia full led.

Sbalzi corti e un profilo più snello nella vista, con una linea dei finestrini che si assottiglia sul montante e il trattamento bicolore tra tetto e carrozzeria a favorire quella che è più di un’impressione visiva.

INTERNI DI NUOVA NISSAN JUKE

All’interno, anche conservando l’ampio tunnel con la leva del cambio ravvicinata al volante, la plancia adotta scelte di rottura. Ampio infotainment da 8 pollici di diagonale, installato a sbalzo e in posizione rialzata. Nissan Connect caratterizzato dall’hotspot wi-fi e dall’aggiornamento del sistema over-the-air, dal navigatore TomTom con servizi live sul traffico, oltre alla compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto.

Traghettare Juke nel 2020 dei crossover urbani voleva dire alzare la posta dell’offerta sui sistemi connessi. Si potrà interagire attraverso Google Assistant con l’auto, per inviare l’itinerario o per accendere i fari; via app, dallo smartphone, il controllo da remoto del crossover consentirà di verificare i livelli, la pressione delle gomme, aprire e chiudere le portiere. Multimedialità completa di un audio Bose con effetto 360° e altoparlanti installati anche sulle sedute anteriori, caratterizzate da un’offerta con poggiatesta integrato allo schienale.

Degli interni di nuova Nissan Juke, chi bada alla sostanza e al comfort, apprezzerà la maggior disponibilità di spazio. Ben 58 mm in più all’altezza delle ginocchia, 11 millimetri di “aria” in più sopra la testa, sono i benefici di un corpo vettura dalle dimensioni in aumento.

DIMENSIONI IN AUMENTO, TANTO SPAZIO IN PIÙ

È l’evoluzione è radicale, grazie a una nuova architettura, CMF-B, che consente anche un risparmio di peso di 23 kg (1.212 kg) nonostante il sostanziale incremento di spazio. Le dimensioni di Nissan Juke 2019 dicono di un passo ben 10,5 centimetri superiore, a 2,63 metri, per una lunghezza complessiva di 4,21 metri, in aumento di 7,5 centimetri rispetto al modello oggi sul mercato. Quote in crescita anche per altezza e larghezza, entrambe a registrare +3,5 centimetri, rispettivamente a 1 metro e 60 e 1 metro e 80.

La versatilità superiore di un progetto maturo è anche nel dato del volume di carico nel bagagliaio, 422 litri indicano un +68 litri di miglioramento.

UN MOTORE DUE TRASMISSIONI

Un’unica motorizzazione è stata annunciata nel corso della presentazione del crossover, altre arriveranno ad arricchire l'offerta. Il turbo benzina 3 cilindri da 1.0 sviluppa 117 cavalli e 200 Nm di coppia ed è collegato a un cambio manuale 6 marce o doppia frizione 7 rapporti.

Il racconto di nuova Juke registra l’allineamento sui sistemi di assistenza alla guida più evoluti. Il Nissan ProPilot arricchisce un’offerta base composta da cruise control e limitatore, frenata d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, automatismo sugli abbaglianti, riconoscimento della segnaletica.

ProPilot gestisce le operazioni di marcia all’interno della singola corsia, in autostrada, aiutando il guidatore a mantenere la distanza dall’auto che precede e la corsia di marcia; intervento, quest’ultimo, abbinato anche al Blind Spot Monitor: anticollisione con veicoli in fase di sorpasso.

Quanto al cruise control adattivo, sarà di serie su Juke Tekna, optional su N-Connecta e N-Design. Tre allestimenti accomunati dai cerchi da 19 pollici di serie, in un’offerta che parte dai 16 pollici e comprende anche un set da 17”.

Le prime consegne di nuova Nissan Juke sono previste a partire dal prossimo novembre.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Volvo EX60 apre l'era delle elettriche SPA3, ecco come sarà

Il debutto è ancora lontano ma gli indizi sul design e le caratteristiche orientano sul suv di segmento D. L'architettura servirà per modelli dal segmento B al F
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi