Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Alfa Tonale debutto ibrido, poi benzina e diesel

Ecco i primi dettagli su motorizzazioni e entrata in produzione del SUV compatto del biscione

Alfa Tonale debutto ibrido, poi benzina e diesel

Francesco ForniFrancesco Forni

6 nov 2019 (Aggiornato il 7 nov 2019 alle 10:46)

Tonale è una delle chiavi del futuro prossimo di Alfa Romeo. Le sofferenze sul mercato, il piano industriale razionalizzato, sono elementi di una condizione attuale che non era nelle previsioni, ma è un fatto.

Il C-UV Alfa è stato ufficializzato per il 2021. Si tratta di Tonale, che sarà in produzione nell’impianto di Pomigliano d’Arco e che potrebbe essere mostrato nella versione di serie a marzo al Salone di Ginevra.

Per Alfa Romeo il Compact Utility Vehicle, di una lunghezza intorno ai 4,4 metri, sarà un modello cruciale. Per numeri e per margini. Verrà affiancato dal più piccolo B-SUV (parente di Peugeot 2008?) che avrà una versione full electric. L’alto di gamma sarà ovviamente appannaggio di Stelvio e Giulia, attesi nel 2021 a un restyling più incisivo rispetto a quello che vedremo tra pochi giorni.

L'Alfa Romeo Tonale debutterà in versione ibrida, ma la sua gamma di powertrain sarà trasversale. Infatti dopo il lancio, arriveranno sotto al cofano anche i propulsori endotermici classici a benzina e diesel.

Queste dovrebbero essere le versioni

  • 1.3 GSE T4 - 150 cavalli
  • 1.3 GSE T4 MHEV - 190 cavalli
  • 2.0 GME T4 MHEV - 330 cavalli
  • 1.3 T4 PHEV - 240 cavalli
  • 2.0 MJet - 190 cavalli
  • 2.0 MJet MHEV - 220 cavalli

La presenza dei motori GSE sarebbe la conferma dell’adozione della piattaforma Small Wide (di Jeep Compass, per esempio).

La versione turbo benzina 1.3 GSE T4 da 150 cavalli, sarà l’unica con cambio manuale e solo a trazione anteriore. A seguire la 1.3 GSE T4 MHEV da 190 cavalli, mild hybrid con trazione anche 4x4.

La più avanzata sarà 1.3 T4 PHEV da 240 cavalli, plug-in hybrid con trazione integrale elettrificata, batteria da circa 11 kWhn e autonomia elettrica di 50 chilometri. La più potente sarà  2.0 GME (Global Medium Engine) T4 MHEV, mild hybrid col due litri quattro cilindri turbo da 330 cavalli e trazione integrale.

Tonale Diesel sarà a trazione anteriore o integrale con il 2.0 MJet da 190 cavalli e 2.0 MJet MHEV, ibrido a gasolio da 220 cavalli.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi