Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volkswagen ID. Space Vizzion, è wagon ed elettrica la settima ID

Il progetto, sotto forma di concept, verrà presentato a Los Angeles e anticipa un modello destinato al mercato europeo, nord americano e cinese, versioni differenziate per le diverse esigenze

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

7 nov 2019 (Aggiornato il 8 nov 2019 alle 10:36)

L’evoluzione della Vizzion sì ma non la sua sostituta. Volkswagen ID. Space Vizzion sarà protagonista al Petersen Museum di Los Angeles, il 19 novembre, fuori dal Salone dell’auto per prospettare la settima interpretazione dell’architettura MEB: ID.3, ID. Crozz Concept, proseguendo con ID. Buzz, Vizzion, Buggy e Roomzz.

Sono chiari in Volkswagen: è uno studio per il futuro, non un sogno. Ovvero, a fine 2021 verrà presentata la versione definitiva, pronta per la commercializzazione.

La grande wagon sportiveggiante

Che prodotto si propone d’essere, Volkswagen ID. Space Vizzion? Cura aerodinamica da granturismo e spazio interno da sport utility, dicono a Wolfsburg. La sintesi sembra essere in una shooting brake più che la classica station wagon.

I bozzetti amplificano linee molto dinamiche, per sbalzi ridotti, linea di cintura alta, coda allungata e alta, con un lunotto ridotto. Ha i numeri per lasciare buone impressioni sul design. E, se con ID. Vizzion si immaginava una grande berlina business, una sorta di Passat elettrica e un po’ più grande per segmento d’appartenenza, Space Vizzion è il completamento wagon.

Le differenze sono sostanziali, evoluzione del design anzitutto nei gruppi ottici, scelte guidate e improntate sugli stilemi di ID.3 e della prossima ID.4, suv compatto atteso nel 2020.

Più autonomia dalla cura aerodinamica 

L’anteriore non solo modifica i fari ma sfoggia aperture sulla fascia paraurti funzionali a un miglioramento della resistenza aerodinamica. Insieme alla diversa linea del tetto (migliore in coda per ridurre le turbolenze), le canalizzazioni sul frontale aiutano a raggiungere un’autonomia dichiarata di 590 km nel ciclo WLTP.

Oltre alle linee esterne si scoprono particolari dell’abitacolo, con una centrale di comando nel tablet al centro della plancia, tutta per linee orizzontali e avvolgenti con le portiere nel suo sviluppo; una sottile fascia sembra destinata alla strumentazione classica, dietro il volante.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lancia Ypsilon HF, la più potente di sempre

La prova della versione elettrica da 280 cv della compatta italiana, con il primo contatto al volante sulla pista del Balocco Proving Ground

Ferrari Amalfi, il Cavallino svela l'evoluzione della Roma

Da Roma ad Amalfi, Ferrari evolve la sua entry level aggiungendo potenza, stile e tecnologia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi