Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Mini John Cooper Works GP: esclusiva per pochi

Il marchio Mini rispolvera una vecchia tradizione, propria dell’antenata firmata da Issigonis. Ovvero una versione a tiratura limitata, proposta in 3.000 esemplari. Listino da 45.900 euro

Ludovico BasalùLudovico Basalù

20 nov 2019 (Aggiornato il 21 nov 2019 alle 12:01)

L’addio alla vecchia Mini, quella che gli appassionati di mezzo mondo amano alla follia, avvenne il 4 ottobre del 2000, quando dagli stabilimenti inglesi di Oxford uscì l’ultimo esemplare. Per l’occasione, in quegli ultimi mesi di produzione, furono deliberate delle Serie Speciali, andate a ruba, costruite in poche centinaia di esemplari.

Si andava dalla classica Mini Cooper Sportback alla Mini Knightibridge (la zona più lussuosa di Londra) pure in allestimento Sportback, ovvero con passaruota allargati e ruote più grandi, come già era avvenuto nel 1997. Poi, nel 1999, fu messa in vendita la Mini 40, che celebrava appunto i 40 anni dalla presentazione di una vettura rivoluzionaria, che nel 1959 lanciò la formula del motore traversale e della trazione anteriore. Firmata Alec Issigonis, poi assurto a titolo di Baronetto da Sua Maestà la Regina Elisabetta.

Mini Cooper Eletric e Clubman, Salone di Francoforte 2019: VIDEO

Ora, sotto il gruppo Bmw, nasce un’altra Mini davvero speciale, presentata in gran segreto a Monaco di Baviera, firmata da Oliver Heilmer, Head of Mini Design. Che è stata battezzata Mini John Cooper Works GP. Heilmer, con un gruppo di lavoro di sole dieci persone, ha cercato di proporre qualcosa di esclusivo. E quando case con il marchio d’autore lo fanno, il risultato è sempre garantito.

Il motore

Cominciamo dal motore, turbo a quattro cilindri di 2.0 litri, lo stesso della Bmw M135i, tanto per applicare una sana dose di sinergie. Con una potenza di 306 cv e un tempo sul giro sulla Nordschleife del Nürburgring inferiore agli otto minuti, le credenziali della Mini Gp sono già ragguardevoli.

Il cambio è automatico a 8 rapporti. Con un consumo medio dichiarato di 13,7 km/litro ed emissioni di Co2 combinate di 167 g/km. Si tratta del modello più veloce mai prodotto nei 60 anni di storia del marchio britannico.

MINI Remastered Oselli, David Brown supera quota 100

I prezzi e i dettagli

Disponibile in Italia a partire da 45.900 euro, più una serie di eventuali optional. Il telaio è stato appositamente sviluppato e le tante soluzioni aerodinamiche ottimizzate, con un frontale molto elaborato e un doppio alettone posteriore, con tanto di scritta GP.

Larga 40 millimetri in più rispetto alla Mini più sportive, è caratterizzata da passaruota distaccati letteralmente dalla superficie della carrozzeria. Con il numero della serie riportato su uno di essi, oltre che all’interno. Ampio l’uso di carbonio. I cerchi in lega sono a quattro doppie razze e le pinze dei freni rosse. Il frontale ha una grande banda rossa orizzontale e una sezione inferiore con trama e tratti differenti.

Insomma fa poco per non farsi riconoscere. Tra l’altro la Mini John Cooper Works GP è stata una delle protagoniste, in anteprima mondiale, al Los Angeles Auto Show in California, in programma fino al al 1° dicembre. Per tutti i clienti italiani, è possibile prenotarla attraverso la piattaforma online, raggiungibile a questo indirizzo web, con un pagamento di 500 euro. Per poi recarsi al concessionario di fiducia, a secondo di dove si risiede.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Audi SQ5 Sportback, sportività efficiente

La carrozzeria Sportback rappresenta uno dei simboli di casa Audi, attraverso la quale le linee tipiche delle coupé si sposano con una una migliore aerodinamica e con consumi più contenuti. Proprio come avviene sulla nuova SQ5 Sportback

Volvo EX30 e XC60 plug-in: sicurezza ed efficienza a trazione svedese

Dal piccolo crossover elettrico al Suv plug-in, ecco come vanno le novità di Casa Volvo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi