Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Peugeot, ecco il concept da Le Mans. In arrivo le Peugeot Sport Engineered

L'impegno nel mondiale endurance di Peugeot, dal 2022, avverrà in partnership con Rebellion Racing. La produzione stradale accoglierà varianti sportive Peugeot Sport Engineered, all'insegna della prestazione ibrida

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

4 dic 2019

Il dato sportivo del ritorno di Peugeot nel campionato endurance e alla 24 Ore di Le Mans, dal 2022, è nella collaborazione con Rebellion Racing.

Poi c’è l’aspetto che intreccia corse e produzione di serie, poiché l’impegno nel WEC, Classe Hypercar, ovvero prototipi elettrificati con uno stile esterno che richiami i modelli stradali - dove non una diretta evoluzione degli stessi - non è casuale.

Sposa una categoria che sceglie decisa l’ibrido per la propria classe regina, lo fa proponendo una formula dai costi ridotti, accessibile e calibrata sulle esigenze dei costruttori, in una fase di chiara transizione verso l'ibrido e l'elettrico.

Peugeot Sport Engineered, l'esempio 508

Peugeot detta la linea di quello che sarà lo sviluppo dei futuri modelli sportivi, arriveranno le Peugeot Sport Engineered e tutto lascia presupporre saranno modelli ad alte prestazioni con il ricorso al sistema ibrido.

L’amministratore delegato Jean-Philippe Imparato, ha evidenziato il passaggio nel presentare la partnership Peugeot Sport-Rebellion Racing in vista del 2022. E, di prodotti Peugeot Sport Engineered, nel 2019 se n’è discusso per la proposta su base 508 al Salone di Ginevra.

Leggi anche: 508 Peugeot Sport Engineered concept, l'ibrida sportiva

Un concept spinto da un motore termico 1.6 da 200 cavalli e due motori elettrici, da oltre 110 cavalli sull’asse anteriore e più di 200 sul posteriore. Una show car dalla quale si andrà verso la versione stradale.

Il concept da corsa sarà anche supercar stradale?

Peugeot che ha rivelato anche un rendering, anticipa le linee del progetto col quale debutterà nel WEC 2022. Gli stilemi della produzione più recente sono chiari nel taglio dei gruppi ottici, resta da approfondire la tecnica e la possibilità che venga realizzata una supercar stradale corrispondente: non un passaggio automatico.

Il direttore sportivo di ACO, Beaumesnil, nel presentare i regolamenti Hypercar, infatti, ha chiarito come sia una possibilità e non un obbligo per un costruttore produrre una corrispondente supercar stradale per accere alla Classe Hypercar. L’intenzione del regolamento è, piuttosto, quella di creare un collegamento visuale tra alcuni elementi di design delle auto da corsa e la produzione di serie.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Volvo EX60 apre l'era delle elettriche SPA3, ecco come sarà

Il debutto è ancora lontano ma gli indizi sul design e le caratteristiche orientano sul suv di segmento D. L'architettura servirà per modelli dal segmento B al F
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi