Skoda Octavia Scout, terza generazione anche a trazione anteriore e ibrida

Sulla nuova Skoda Octavia debutta la versione Scout, la station wagon a ruote alte e trazione integrale. Novità di questa generazione sono la possibilità di sceglierla solo a trazione anteriore, un Diesel da 200 cv e il benzina mild hybrid

Skoda Octavia Scout, terza generazione anche a trazione anteriore e ibrida

Michele SalvatoreMichele Salvatore

Pubblicato il 10 giugno 2020, 12:01 (Aggiornato il 10 giugno 2020, 12:11)

La famigliare Ceca si traveste da SUV. Sulla nuova generazione della Skoda Octavia arriva l’allestimento Scout, la versione a ruote alte adatta a strade bianche e off-road leggero. In questa terza evoluzione della sua carriera, la Skoda Octavia Scout cresce nelle dimensioni, porta al debutto un motore elettrificato e alla trazione integrale si propone anche con la sola trazione anteriore.

Le dimensioni crescono

Lunga 4,7 metri (+16 mm) e larga 1,89 (+16mm), grazie alle dimensioni maggiorate offre un abitacolo più ampio e una capacità di carico che tocca i 640 l di volume (+30 l).

La Skoda Octavia Scout si riconosce al primo sguardo, per quei dettagli di forma e di sostanza specifici, che la differenziano rispetto alla cugina cittadina. Sotto la scocca, sono state aggiunte delle protezioni in alluminio, installate sotto i paraurti, per salvaguardare gli organi meccanici quando si lascia l’asfalto. La carrozzeria ha guadagnato ulteriori rinforzi, con le plastiche dedicate, installate sui fascioni paracolpi inferiori e sui parafanghi laterali.

AutomotiveLab, iscriviti gratis

La vettura, di serie, è disponibile con l’assetto da 18”, mentre quello da 19” è opzionale.

L’impostazione dell’abitacolo segue lo stesso concetto degli esterni: l’impostazione è quella della nuova generazione dell’Octavia, ma arricchita da dettagli specifici.

La parte inferiore della plancia è caratterizzata da inserti dedicati, la pedaliera è in alluminio e il rivestimento di volante, braccioli e cruscotto sono tutti con cuciture a contrasto.

Ampia scelta tra motori e trazione 4X4 o 4X2

Al vertice della gamma dei motori disponibili si piazza la nuova generazione del 2.0 TDI, il Diesel più potente mai usato su questo modello grazie ai suoi 200 cv e 400 Nm di coppia.

Gli altri propulsori disponibili, abbinati alla trazione integrale, sono il 2.0 TSI da 190 CV e  il 2.0 TDI da 150 CV, tutti accoppiati, di serie, al DSG a 7 velocità

Le versioni a trazione anteriore sono equipaggiate con il Diesel 2.0 TDI da 115 cv e il benzina 1.5 TSI da 150 cv, entrambe abbinate alla trasmissione manuale a 6 rapporti.

In alternativa, sempre a due ruote motrici, la versione e-Tech, spinta dal 1.5 TSI benzina da 150 cv in coppia al sistema mild hybrid, abbinato alla trasmissione DSG a 7 rapporti.

Stai cercando un'auto usata? Consulta il nostro listino

I prezzi della nuova Skoda Octavia Scout non sono ancora stati comunicati, il debutto nelle concessionarie è previsto a luglio.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Peugeot Polygon Concept, il futuro è qui: Hypersquare, steer-by-wire e richiami alla 205

Il concept prefigura numerose soluzioni destinate ad arrivare sui modelli Peugeot di serie, tra cui il nuovo volante e, dal 2027, la tecnologia steer by wire

Yangwang U9, il primo test della regina elettrica del Nurburgring

Abbiamo provato in Cina la supersportiva da olter 1000 cavalli del gruppo BYD, ecco come è andata