Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mustang Mach 1, il ritorno strizza l'occhio alla pista

Una proposta più sportiva del motore V8 5 litri va a posizionarsi tra Mustang GT e Shelby GT350. Numerosi gli interventi rivolti ad assetto, aerodinamica e raffreddamento, per migliorarne le doti nella guida più impegnata 

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

16 giu 2020

Tanti accorgimenti tecnici per essere a proprio agio anche in pista, se necessario. Così nuova Mustang Mach 1 torna sulla scena, a poco più di 3 lustri dall’ultima apparizione e con un ben più glorioso e iconico passato al quale rimandare, negli anni Sessanta.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Edizione limitata, dalla primavera 2021 sul mercato statunitense e canadese. Si presenterà con il motore V8 5 litri nel livello di potenza da 480 cavalli e 570 Nm di coppia, unità ricalibrata nella gestione elettronica e un collettore d’aspirazione preso pari pari dalla Shelby GT350. Tra Mustang GT e le Shelby si posizionerà Mach 1.

Si diceva degli accorgimenti tecnici che saltano all’occhio nella scheda tecnica della pony car. Prevalentemente mirati a un raffreddamento migliore del motore, della trasmissione e una maggiore efficienza aerodinamica.

Quest’ultima ha effetti sullo stile, con lo splitter frontale esteso ricorrendo al pacchetto opzionale Handling. La griglia frontale, la calandra, richiamano le prime Mustang Mach 1 nei finti alloggiamenti circolari, dove un tempo erano integrati i fari. Richiami al passato presenti anche sui cerchi da 19 pollici (canale differenziato tra anteriore e posteriore, 9,5 e 10,5 pollici, come tra proposta standard e Handling Package: 10,5 e 11 pollici).

Motore, temperature sotto controllo

Dell'impianto di raffreddamento impiegato su Shelby GT350, Mach 1 adotta il radiatore e il filtro dell’olio, con un miglioramento conseguente del raffreddamento del lubrificante pari al 50%. Un’area sulla quale Ford Performance ha lavorato a fondo, prevedendo due scambiatori di calore, per olio motore e olio della trasmissione, installati lateralmente e raffreddati dalle prese dinamiche sulla fascia frontale. Un terzo radiatore, al posteriore, raffredda l’assale ed è ripreso dalla GT500. L’adozione dello scambiatore di calore aria-olio sul cambio automatico 10 marce abbatte del 75% le temperature.

Sfoglia il listino Ford: tutti i modelli sul mercato

Non è la trasmissione prevista di serie, essendo il cambio manuale 6 marce Tremec la proposta standard, ottimizzata con l’introduzione del Rev-Matching in scalata, una leva dalla corsa ridotta e la frizione già impiegata su Mustang GT.

Handling Pack, stile e funzione

Del pacchetto Handling va detto come cambi l’aerodinamica posteriore, nell’ala dotata di un Gurney flap. Il miglioramento complessivo della deportanza su una Mustang GT con pacchetto Performance 1 vale il 22% su Mach 1, diventa un +150% se dotata dell’Handling Package. Efficienza aerodinamica ottenuta senza escludere interventi al sottoscocca, sotto forma di una carenatura estesa e deviatori di flusso destinati a un miglior raffreddamento dei freni.

Interventi di ottimizzazione che non lasciano esente l’assetto. Tarature modificate per le sospensioni MagneRide, barre antirollio, molle, boccole del telaio supplementare sull’asse posteriore, sono tutti particolari irrigiditi, ai quali aggiungere una colonna sterzo resa più rigida, tarature del servosterzo modificate.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi