Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ford Focus mild-hybrid rilancia l'EcoBoost 1.0

Lo starter-generatore a cinghia supporta il motore turbo benzina 1.0 con un extra di coppia, estende le fasi di start&stop e consente l'utilizzo di un turbocompressore più grande

Ford Focus mild-hybrid rilancia l'EcoBoost 1.0

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

22 giu 2020

Dopo Fiesta, tocca a Ford Focus 2020 scoprire i vantaggi del mild-hybrid. Se in origine è con il crossover Puma che il marchio lancia la propria visione di elettrificazione leggera a 48 volt, l’espansione del dispositivo a cinghia, lo starter-generatore d’energia collegato a una batteria agli ioni di litio – installata sotto il sedile del passeggero -, prosegue con il suo carico di vantaggi.

Sono essenzialmente legati al consumi e alle emissioni, inferiori, di Co2. Ma non solo. Opera con un supplemento di coppia fino a 20 Nm, apporto che assiste il motore turbo benzina 1.0 tre cilindri a pieno carico, arrivando a migliorare fino al 50% la coppia erogata ai bassi giri.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

In modalità sostituzione di coppia, invece, il super-alternatore subentra al motore termico, una strategia – entrambe controllate dall’elettronica – che ha reso possibile impiegare un turbocompressore più grande, considerata l’assistenza aggiuntiva del BISG – Belt Integrated Starter Generator sull’albero motore, senza subire così il turbo lag.

EcoBoost Hybrid, i numeri dell'1.0 tre cilindri

Due i livelli di potenza nei quali verrà declinato l’Hybrid 48 volt in arrivo su Ford Focus: 125 e 155 cavalli, con un risparmio di carburante che può arrivare al 17% (valore Nedc) sull’unità più potente nel confronto con il 150 cv EcoBoost 1.0 che resta a listino. Consumi che si attestano sui 5,1 lt/100 km nel ciclo WLTP per il 155 cv, con emissioni di 115 g/km. Motori EcoBoost Hybrid dotati del sistema di disattivazione di un cilindro ai carichi parziali.

L’adozione del mild-hybrid, con recupero quindi dell’energia in fase di rallentamento, permette di ampliare il coasting a motore spento quando si è destinati a uno stop. Opera anche a marcia inserita - il cambio è un manuale 6 marce -, è sufficiente premere la frizione e – in base a soglie di velocità regolabili (al di sotto dei 15, 20 o 25 km/h) – interviene lo spegnimento del motore; riavvio dello Start&stop previsto in poco più di 3 decimi di secondo.

Sfoglia il listino Ford: tutti i modelli sul mercato

L’offerta Focus 2020 continuerà a comporsi dei motori turbo benzina 1.0 tre cilindri da 100, 125, 150 e 1.5 EcoBoost 182 cavalli non Hybrid, tutti con cambio manuale 6 marce o automatico 8 rapporti; i due Hybrid tre cilindri 125 e 155 cv, i diesel EcoBlue 1.5 da 95 e 120 cavalli, 2.0 da 150 cavalli.

Strumentazione e Local Hazard altre novità 2020

Non è solo il lato della tecnica a evolversi sulla gamma Focus, che sia berlina, station wagon o crossover Active. A bordo arriva una strumentazione digitale personalizzabile da 12,3 pollici inedita, con profilo colore più accurato grazie all’adozione dei 24 bit. Un display dotato di grafica specifica sulle varianti Hybrid, a indicare il flusso energetico tra motore termico, supporto dello starter-generatore a cinghia e recupero d’energia.

Nel corso dell’anno, poi, debutterà il Local Hazard, sistema informativo in grado di avvisare il guidatore di imprevisti e pericoli registrati lungo il percorso, sulla base dei dati ricevuti da altri veicoli, dalle autorità o dai servizi di emergenza.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi