Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Suzuki Across, suv ibrido plug-in di scuola Toyota

La collaborazione tra le due case porta Suzuki a beneficiare di un modello compatto che traduce il progetto RAV4 in Across, ordinabile dal prossimo autunno

Suzuki Across, suv ibrido plug-in di scuola Toyota

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

1 lug 2020

A quasi un anno di distanza dall’annuncio dell’intensificazione della partnership, con l’acquisto incrociato di azioni tra Suzuki e Toyota, si fa largo il primo frutto sul versante del prodotto di serie destinato al mercato europeo. Suzuki Across è la chiave per l’ingresso nel segmento dei suv compatti (e decisamente spaziosi) con propulsione ibrida plug-in.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Il design, sebbene abbia tratti rivisitati nei gruppi ottici anteriori e nella fascia paraurti, tradisce la derivazione di Across da Toyota RAV4. Ed è un solidissimo donatore di tecnologia, per l’architettura sulla quale poggia.

Ibrido E-Four ricaricabile

Dal prossimo autunno sarà possibile ordinare Across in Europa, dove si annuncia con un ibrido plug-in con trazione quattro ruote motrici. Lo schema prevede il motore benzina aspirato da 2.5 litri dotato dell’e-CVT composto dal motore elettrico di trazione da 182 cavalli e 270 Nm e dal motogeneratore per la ricarica del pacco batterie (da 18,1 kWh), al posteriore va invece un’unità elettrica di trazione da 54 cavalli (40 kW) e 121 Nm: a coordinare il contributo di coppia tra i due assi è una centralina dedicata, può arrivare a definire una ripartizione massima del 20:80 tra avantreno e retrotreno se le condizioni di aderenza lo richiedono.

Ricarica solo a corrente alternata

In elettrico, Suzuki Across dichiara una percorrenza fino a 75 km, batteria tuttavia ricaricabile solo da postazioni di tipo AC e da 3,3 kW di potenza.

Suv da 4,63 metri di lunghezza, l’Across dichiara una velocità massima di 180 km/h ed emissioni di Co2 di appena 22 g/km rilevate nel ciclo WLTP. Dal selettore delle modalità di guida si potrà optare per una guida esclusivamente in elettrico, per una gestione automatica tra elettrico e ibrido, per la HV Mode esclusivamente ibrida, oppure per una ricarica del pacco batterie, Battery Charge che utilizza sia la frenata rigenerativa che l’apporto del motore termico per incrementare la carica.

Sfoglia il listino Suzuki: tutti i modelli sul mercato

Adas e contenuti di serie

Nella dotazione di serie del suv sono annunciati i fari full led, un infotainment da 9 pollici, i cerchi da 19” e un buon corredo di sistemi Adas. Dalla frenata d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti al mantenimento attivo di corsia Lane Tracing Assist, fino al cruise control adattivo Dynamic Radar Cruise Control e l’alert anticollisione durante le manovre in retromarcia.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi