Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes, EQE non solo berlina: sarà crossover stile Classe R

I muletti di un suv dalle linee affusolate sono apparsi per la prima volta su strada. Si tratta di un progetto di segmento superiore a EQC, un equivalente elettrico di GLE progettato sulla nuova architettura modulare specifica 

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

23 lug 2020

Non si ferma lo sviluppo della gamma elettrica Mercedes. Se all’orizzonte ci sono tre modelli tra loro diversissimi, accomunati dal brand EQ, sul medio periodo si affaccia per la prima volta un secondo suv a batterie, destinato ad affiancare EQC.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Lo spartiacque tecenico sarà nel debutto di Mercedes EQS, ammiraglia ad altissimo contenuto tecnologico, in arrivo nel 2021 e primo modello progettato sull’architettura nativa elettrica MEA. Le proposte Mercedes EQA ed EQB, invece, saranno progetti dalle dimensioni compatte crossover e sport utility elettrici realizzati trasformando il sistema termico di GLA e GLB in elettrico, ma ad architettura invariata. Come peraltro accade con EQC, sviluppato partendo dalla base tecnica di Mercedes GLC.

Un grande crossover elettrico 

Il suv di grandi dimensioni avvistato su strada andrà a inserirsi accanto alla berlina Mercedes EQE, anch’essa progettata su architettura dedicata all’elettrico.

Un passo molto ampio, sbalzi ridottissimi – specialmente quello anteriore –, linea fluida e da crossover, sono i tratti caratteristiche che i primi muletti di Mercedes EQE suv ha trasmesso. Sulla sigla si resta ancora nel campo delle ipotesi, per comodità EQE suv, dove difficilmente ci sarà sovrapposizione di sigle con la berlina.

EQS, autonomia al rialzo

Nei giorni scorsi, confermando i piani Mercedes sull’ammiraglia EQS – versione di serie della Vision EQS presentata nel 2019 – l’a.d. Ola Kallenius ha rivisto al rialzo l’obiettivo legato all’autonomia di marcia, dove il concept dichiarava percorrenze fino a 600 km, Kallenius ha prospettato la possibilità di spingersi oltre i 700 km. Valori che non dovremmo ritrovare sulle proposte di segmento E, berlina e crossover, il cui lancio sarà successivo, con un orizzonte sul 2022-2023, secondo le ultime indiscrezioni. Nel 2021 non è da escludere un’anticipazione sotto forma di concept car del progetto già su strada e in fase di sviluppo.

Sfoglia il listino Mercedes: tutti i modelli sul mercato

Quella che sembra essere una consolidata direzione tecnico-stilistica per i crossover elettrici premium riporta alla mente, per proporzioni, un altro modello restando in casa Mercedes, il crossover Classe R.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari Amalfi, il Cavallino svela l'evoluzione della Roma

Da Roma ad Amalfi, Ferrari evolve la sua entry level aggiungando potenza, stile e tecnologia

Nuova Mazda CX-5: il design è una profonda evoluzione, a bordo sarà più spaziosa

Prime anticipazioni sulla terza generazione del suv con motori mild hybrid benzina. Avrà anche altre forme di ibrido? Dello stile colpiscono le novità in coda
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi