Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Frangivento Asfanè Speedster, primi teaser

La Casa torinese presenta i primi disegni della sua hypercar in versione roadster. Dopo i primi esemplari in con il propulsore ibrido-plug in, la vettura sarà prodotta in versione full electric

Frangivento Asfanè Speedster, primi teaser

24 set 2020

FV Frangivento, il nuovo Costrutore torinese specializzato nella relizzazione di auto ad altissime prestazioni, preseta i primi teaser della Asfanè Speedster, la versione scoperta della hypercar presentata nell'allestimento Diecidieci lo scorso anno a Montecarlo.

La Frangivento Asfané Speedster, caratterizzata dall'assenza del tettuccio e da un parabrezza essenziale, dal profilo appena acennato, la prima vettura dei due nuovi modelli targati FV Frangivento in uscita nel 2021.

Basata sull’architettura originaria della Asfanè, inaugura il nuovo piano di personalizzazione Programma Sviluppo con la nuova collezione colori 2020/2021. Al momento del lancio, la Speedster è proposta in una serie limitata a nove esemplari in versione Diecidieci.

Nei piani del brand torinese c'è anche la versione elettrica, che arriverà in futuro perché il pianale della Frangivento è stato progettato per essere modulare e sopitare sia la trazione  a combustibile fossile che motogneratore e pacco batterie per quella elettrica.

Solo materiali nobili

La carrozzeria di ogni Frangivento Speedster è un pezzo unico costruito a mano secondo la tradizione dell’alta carrozzeria italiana dei battilastra.

Attenti alle esigenze del cliente i Maestri artigiani modellano l’alluminio battuto a mano come dei veri e propri sarti confezionando una vettura fatta su misura di ogni gentlemen driver grazie al Programma Sviluppo.

Personalizzazione

Anche la Speedster  permette al cliente di attuare importanti modifiche estetiche di forma studiate assieme al designer che rispettino lo spirito FV Frangivento. Questo permette al cliente di venire in possesso di una vettura totalmente inedita per il mercato. Una vera e propria opera d’arte in quanto unica. Il Cliente, come per la realizzazione degli yacht nei cantieri nautici può assistere al Programma di Sviluppo interferendo come parte attiva nelle scelte già durante la fase di progettazione degli interni ed esterni. Per gli esterni può scegliere i materiali di realizzazione della scocca optando per l’alluminio forgiato a mano dalla maestria dei Maestri artigiani o degli stampi di carbonio. Il Programma Sviluppo dura 30 giorni, dopo dei quali una volta congelato lo stile, viene realizzata la vettura nel giro di dieci mesi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi