Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Porsche 911 GT3, cavalli e zona rossa della Speedster

Aspettando il debutto della sportivissima dal boxer aspirato, emergono dettagli sulle caratteristiche tecniche del propulsore, l'assetto e lo sviluppo aerodinamico

Nuova Porsche 911 GT3, cavalli e zona rossa della Speedster

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

25 nov 2020

Ancora un altro giro, poi chissà. Nuova Porsche 911 GT3 si svelerà a breve, il 2021 sarà l’anno del debutto sul mercato, dove presenterà la formula di una tradizione chiamata a battagliare con il presente e le stringenti normative antinquinamento. Un miracolo o quasi essere riusciti a conservare livelli di potenza ed erogazione del motore boxer 6 cilindri 4 litri installato sulla Speedster.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Dalle anticipazioni che arrivano, i primissimi assaggi proposti da Porsche sui muletti di sviluppo, la nuova 911 GT3 avrà 510 cavalli e 460 Nm di coppia, una zona rossa del contagiri a 9.000 giri/min, allineati alle normative europee.

Prestazioni di sempre, aerodinamica super

Andreas Preuninger, direttore del reparto Porsche GT, spiega ad Autocar come la sfida sia stata nel riuscire anzitutto a conservare le prestazioni della GT3 della precedente generazione, destinando una parte della ricerca all’ulteriore miglioramento.

C’è una scocca di Porsche 992 sulla quale si è intervenuti per ridurre il peso e portarlo in prossimità dei 1.400 kg, con gli interventi propri delle supersportive estreme: alleggerimento dalle vetrature, minore insonorizzazione, conservando il “comfort” della componente infotainment e clima. Un profondo miglioramento è annunciato al capitolo aerodinamica, con un incremento della deportanza che varrà un +50% a fronte di una resistenza all’avanzamento invariata.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Carfection (@carfectionfilms)

Sospensioni di derivazione 911 RSR

Gli interventi lampanti sono nel cofano in carbonio e sfoghi d’aria per guidare i flussi nella zona superiore, verso l’ala posteriore con supporti a collo di cigno dai quali deriva un miglioramento del flusso d’aria verso il motore e nella zona inferiore dell’ala. Dal muletto si intravedono deviatori di flusso sotto la scocca, una fascia anteriore completamente ridisegnata, elementi chiave per generare più aderenza aerodinamica senza penalizzare il drag.

Sfoglia il listino Porsche: tutti i modelli sul mercato

Il perfezionamento della dinamica è in una configurazione delle sospensioni con parti derivate dalla 911 RSR da corsa sull’avantreno, con doppi bracci oscillanti e tarature di molle e ammortizzatore molto più rigide se paragonati alla normale gamma 911. Porsche proporrà sulla nuova GT3 sia il cambio manuale 6 marce che l’opzione PDK 7 marce, altro elemento distintivo se paragonato con la soluzione del doppia frizione 8 marce in voga sulle altre 911.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi