Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Hyundai Tucson ibrido plug-in, primavera a zero emissioni

Nei prossimi mesi arriverà sul mercato il Tucson ibrido ricaricabile, che dichiara un'autonomia di marcia di 50 km e un sistema composto dal motore elettrico e un termico 1.6 turbo benzina

Hyundai Tucson ibrido plug-in, primavera a zero emissioni

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

9 dic 2020

Con il design ha saputo stupire, tanto è originale e piacevole, nuova Hyundai Tucson. Con l’elettrificazione ibrida plug-in promette un extra di efficienza, la capacità di muoversi in elettrico con un’autonomia fino a 50 km dalle stime condotte nel ciclo WLTP.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

È un’attesa che si protrarrà fino alla primavera del 2021, quando Tucson Plug-in Hybrid andrà sul mercato in Europa, lo farà con un progetto quattro ruote motrici, gestione variabile della coppia tra i due assi affidata al sistema HTRAC con modalità di guida Terrain Response.

Motore, termico ed elettrico spingono forte

Lo farà, soprattutto, con l’abbinata tra motore turbo benzina 1.6 litri T-GDI della famiglia Smartstream accoppiato a un motore elettrico da 90 cavalli e 304 Nm, in una linea di trazione che prevede il cambio automatico 6 marce quale proposta di serie.

Nell’insieme, i due motori realizzano un ibrido da 265 cavalli e 350 Nm, dove la componente elettrica è alimentata dalla batteria da 13,8 kWh, posizionata sotto la scocca e con un bagagliaio che resta pur sempre del 9% più capiente se paragonato al Tucson di precedente generazione: 558 litri rappresentano un buon valore per un suv di segmento C dalle dimensioni generose.

Batteria, ancora, per dire del caricatore di bordo da 7,2 kW in corrente alternata, operazioni domestiche completate in modo ideale da una delle soluzioni di Wallbox con cui andrà su strada il suv.

Sfoglia il listino delle auto nuove: tutti i modelli sul mercato

Aerodinamica furba

Le prime anticipazioni sull’ibrido plug-in segnalano anche dotazioni supplementari come le sospensioni adattive, a variazione continua della rigidità, oppure il sistema Active Air Flap per un’elevata efficienza aerodinamica: in base alla temperatura del liquido di raffreddamento, alla velocità dell’auto e ad altri fattori, la griglia frontale si apre per consentire un maggior afflusso d’aria (se le temperature d’esercizio lo richiedono) oppure si chiude a vantaggio di un migliore coefficiente di resistenza all’avanzamento.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi